Page 64 - Libri per bambini
P. 64

Le  edizioni  Cartusia  propongono  una  collana  frutto  di  un

               approfondito  studio  interculturali  “Storie-sconfinate”,  che
               seleziona fiabe tradizionali di tutto il mondo, con testi in più
               lingue.

               Mondadori  propone  una  interessante  raccolta  curata  da
               Francesca  Lazzarato  che  oltre  a  offrire  raccolte  di  fiabe

               monografiche della tradizione dei vari paesi, verso la fine del
               libro,  propone  un  approfondimento  con  cartina  geografica,
               dati a confronto fra il paese e l’Italia, storia, lingua, religione,

               città e cultura.
               Per  riepilogare  mi  raccomando  che  nella  scelta  dei  testi  da
               leggere  ad  alta  voce  ci  si  affidi  a  raccolte  attentamente

               curate,  badando  non  solo  alla  qualità  dei  testi  e  delle
               immagini ma anche all’età dei bambini a cui ci si rivolge. La
               scelta  è  vasta  dalle  edizioni  critiche  per  adulti  a  quelle

               suddivise per fasce d’età nelle edizioni per bambini.
               Da scartare sono le edizioni che non recano neppure il nome

               del  trascrittore  e  dell’autore,  per  cui  è  difficile  capire  se  si
               tratti  di  una  versione  originale,  di  una  adattata  o  di  una
               completamente rifatta.

               È  importante  possedere  una  versione  originale  a  cui  fare
               riferimento.

               Poiché  le  fiabe  presentano  forti  implicazioni  psicologiche  ed
               emozionali,  va  conosciuto  il  lettore  che  ascolta,  vanno
               attentamente lette, meglio ancora studiate, prima di proporle.

               E’  opportuno  non  raccontare  o  leggere  più  fiabe  per  volta,
               terminare  la  fiaba  iniziata  in  un’unica  unità  di  tempo,  per

               proporle al bambino è bene scegliere un momento tranquillo,
               prevedendo  spazi  di  ascolto  e  di  dialogo,  con  possibilità  di
               rielaborazione  anche  attraverso  una  lettura  rievocativa

               personale.
               Per  questi  motivi  non  sempre  le  fiabe  si  adattano  ad  una
               lettura serale, prima del sonno.

               Inoltre,  ribadisco,  è  importante  che  il  bambino  riceva  dai
               genitori, prima che da altri, il dono delle fiabe attraverso la
               voce,  in  modo  da  avere  la  possibilità  di  formarsi  immagini

               mentali  autonome.  Solo  in  seguito  potrà  passare  alle  fiabe


                                                                                                          63
   59   60   61   62   63   64   65