Page 55 - Libri per bambini
P. 55
Altre ancora, parlano di valorizzazionevalorizzazione
valorizzazionevalorizzazione
d
dei più piccoliei più piccoli, come in quella riscritta e
dei più piccolidei più piccoli
illustrata da Antonella Abbatiello, anche
questa edita dalla Fabbri e dal titolo
“La pappa dolce”.
Nella storia la piccola protagonista è
l’unica detentrice della formula magica
in grado di attivare e fermare il pentolino
che sfamerà prima la sua famiglia poi,
tutto il paese. Quando la madre tenterà
di copiarla combinerà un guaio così grande, che solo la
piccina riuscirà a scongiurare.
Inoltre nella collana Enciclopedia della fiaba si possono
trovare le fiabe per “bambini di tutti i gusti”, scritte da
Gianni Rodari e piacevolmente illustrate, sono edite dagli
Editori Riuniti.
Quando leggiamo le fiabe, come con le storie che riguardano i
sentimenti della crescita, dobbiamo ricordare che è
importante per il bambino, un primo incontro fatto solo con la
narrazione, in modo che il piccolo sia sostenuto unicamente
dalle proprie rappresentazioni mentali, che è sempre in grado
di gestire.
Il sovraccarico di immagini altrui può congelare la possibilità
di costruirne delle proprie e rendere poco efficace la
salvificità della storia.
Successivamente però, come già detto, le belle illustrazioni
sono come dice Betthelheim nell’introduzione alla raccolta de
“Le favole di Federico” di Leo Lionni:
54