Page 32 - Libri per bambini
P. 32

Il  ritmo  compositivo,  serrato  e  incalzante  nella  descrizione

               dell’impeto e della gioia nel giocare all’aria aperta, rallenta e
               si dilata quando tocca la sfera interiore dei due piccoli amici.
               Il  lettore  viene  così  invitato  a  entrare  in  relazione  e  a

               rispecchiarsi con il vissuto emozionale dei due protagonisti, in
               particolare  quando  dovranno  confrontarsi  con  l’esperienza

               dolorosa, anche se breve del rifiuto e dell’esclusione.
               Il  finale  si  risolve  positivamente,  proponendo  nell’ultima
               pagina un punto verde, che tuttavia non è un traguardo, ma

               rimanda  alla  nascita  di  una  nuova  narrazione.  Marco
               Dallari  va  ad  analizzare  la  risposta  dei  bambini  ai  quali,
               dopo aver letto la storia viene chiesto di riguardare le figure e

               soffermandosi  nella  pagina  che  rappresenta  la  famiglia  blu,
               viene posta la domanda di quale fra le figure presentate è la
               mamma e quale il papà.

               La  domanda  dopo  una  pausa  di  osservazione  innesca  due
               fazioni divise fra coloro che riconoscono la madre nella figura

               rotonda  e  piccola  e  il  padre  in  quella  alta  e  più  longilinea
               mentre  altra  darà  un’interpretazione  esattamente  opposta.
               L’analisi si sviluppa su due questioni la prima è che ognuno fa

               riferimento  al  proprio  modello  esperienziale  di  famiglia
               (madre piccola, padre alto e viceversa) la seconda che la scelta

               stilistica  astratta  dell’autore  con  la  non  referenzialità  del
               soggetto,  basata  solo  sulla  rappresentazione  simbolica  ha
               amplificato  le  possibilità  del  lettore  di  trovare  spazio  di

               rispecchiamento con il protagonista, la famiglia di piccolo blu,
               quindi, diventa un modello di famiglia in cui ogni lettore può

               facilmente riconoscersi e immedesimarsi.
                 Questo  ci  insegna  l’importanza  di  un’offerta  variegata  di
               albi  illustrati  da  presentare  al  bambino  i  quali  si  debbono

               differenziare  per  modelli  stilistici  e  rappresentativi  in  modo
               che  le  figure  non  siano  esclusivamente  rimandanti  a  una
               stretta referenzialità della realtà.

               Inoltre  gli  albi  illustrati  debbono  offrire  al  lettore  anche  un
               aspetto  di  sollecitazione  della  dimensione  immaginifica,
               metaforica, analogica. L’idea della potenzialità trasformatrice

               dell’immaginazione                è    un      concetto        che      ha      permeato


                                                                                                          31
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37