Page 23 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 23

L’approccio proposto dai formatori del Teatro dei Venti è stato coinvolgente e
                                      attento alle specificità del singolo bambino. Così come è nelle stile pedagogico
                                      della Strapapera, la proposta è stata offerta come opportunità facoltativa ma
                                      pressoché tutti i bambini presenti al mercoledì hanno partecipato. Certo si è
                                      trattato di occasioni pregnanti, anche faticose per impegno e tempo dedicato.
                                      Accanto  alle  tematiche  proposte  in  modo  più  o  meno  palese,  abbiamo
                                      condiviso e sollecitato l’attenzione all’approccio del corpo, proprio e altrui,
                                      con rispetto e delicatezza. Il concetto di cura (delle persone, degli oggetti,
                                      della natura) e ascolto ci ha accompagnato per tutto l’anno e desideriamo
                                      continuare a considerarlo filo conduttore di tutta la progettazione.




            Plasmare figure e contesti, utilizzando soprattutto i corpi e non le
            parole  è  stato  molto  importante,  soprattutto  per  quei  bambini
            non abituati a mettersi in gioco fisicamente o, al contrario, irruenti
            o  scoordinati  nei  movimenti.  Da  considerare  anche  il  desiderio
            motorio  dei  bambini,  provenienti  da  8  ore  di  scuola,  in  parte
            soddisfatto  dall’attività  di  Gioco-teatro  che  pure  ha  richiesto
            anche pazienza e concentrazione.


                                              Nell’ultimo incontro a maggio, i bambini e le bambine hanno potuto
                                              sperimentare  l’attività  di  Gioco-Teatro  proprio  nella  sala  del  Teatro
                                              dei  Segni,  salendo  sul  palcoscenico  e  provando  l’emozione  di
                                              esprimersi  in  un  luogo  speciale,  pur  senza  pubblico.  Il  locale  tutto
                                              nero,  con  lucine  in  fila  a  guidare  il  loro  cammino,  la  scaletta  senza
                                              balaustra, il pavimento di legno, il silenzio. Un luogo magico che ha
                                              favorito  l’immersione  dei  bambini/e  nell’atmosfera  sospesa  del
                                              teatro.


            Nell’ambito  delle  occasioni  di  formazione  e  sostegno  alla  genitorialità  sono  state  organizzate  diverse
            situazioni in cui gli adulti hanno potuto partecipare a piccole performance dei formatori. Letture sui Diritti
            dell’Infanzia a novembre, serata sulla lettura e narrazione a
            marzo.  Il  19  marzo  una  serata  per  adulti  (operatori  e
            genitori) sul tema della lettura e narrazione ai bambini.

            Sempre  nell’ottica  della  formazione  permanente  è  stata
            prevista la partecipazione degli operatori ad alcuni momenti
            di  condivisione  all’interno  del  Festival  Trasparenze,
            mantenendo un filo rosso con le tematiche toccate durante
            l’anno  e  il  tema    del  festival  di  quest’anno:  “la  misura
            umana”  che  è  stato  anche  oggetto  di  conversazioni  e
            laboratori creativi.






                                                                                                           23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28