Page 26 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 26

LUDOTECA LUOGO DI FORMAZIONE





                                                 Le arti plastiche e grafico-pittoriche sono state oggetto di molto
                                           studio e sperimentazione, con l’aiuto di esperti, che hanno dato frutto nei
                                           numerosi laboratori e percorsi artistici in cui abbiamo proposto tecniche
                                           più  o  meno  complesse  (acquarello,  pirografia,  origami,  argilla,  collage,
                                           stampa….) che in parte abbiamo raccontato nei diversi paragrafi. Molte
                                           delle tecniche acquisite, tranne la pirografia, sono state utilizzate per dar
                                           vita  a  delle  attività  che  dessero  continuità  trasversale  al  progetto
                                           tematico,  in  modo  da  coinvolgere  età  diverse  e  sperimentare  modalità
                                           adeguate alle diverse competenze.

                                                 Nell’ambito  della  formazione  sulle  tematiche  interculturali,
                                           portate avanti insieme al Milinda, gli operatori hanno partecipato a “ I figli
                   della migrazione. La ricerca di riconoscimento e identità tra accoglienza e ostilità in diversi contesti
                   sociali”  organizzato in una serie di webinar organizzati dal Comune di Ferrara, in collaborazione con
                   la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile, la
                   Regione Emilia-Romagna.

                 Rimanendo  in  tema,  occasione  preziosa  di  coinvolgimento  della  coordinatrice  della  ludoteca  nel
                   gruppo di pedagogiste del Comune di Modena che hanno fruito delle 4 occasioni di formazione Net-
                   Idea, organizzato da ICEI grazie a fondi europei, su tematiche quali pregiudizio, stereotipo, ruoli di
                   potere,  servizi  educativi  e  buone  pratiche.  Tale  percorso  proseguirà  l’anno  prossimo  per  gli
                   operatori dei servizi.

                  Partecipazione  della  coordinatrice  e  operatrici  al  percorso  biennale  di  ricerca-azione  dedicato
                    all’analisi e sviluppo dei servizi integrativi con la professoressa Balduzzi e la ricercatrice Pettinari
                    dell’Università di Bologna. Una preziosa occasione, vicina ai precedenti intercollettivi tra servizi, di
                    confronto e scambio.
                  Gli  attori  professionisti  (Danilo  e  Francesco)  che  hanno
                    portato  avanti  il  percorso  di  Gioco-Teatro  rivolto  ai
                    bambini/e 6/11 anni hanno condiviso con la coordinatrice e
                    gli  operatori  della  ludoteca  le  scelte  tematiche  e
                    metodologiche  che  di  mese  in  mese  si  sono  arricchite  di
                    nuovi  contenuti,  sempre  nell’ottica  della  ricerca-azione,
                    modificando  le  modalità  in  base  alla  risposta  dei
                    bambini/e.  Dunque  c’è  stato  uno  scambio  formativo  tra

                                             esperti  con  diverse  specificità  che  ha  costituito  una  preziosissima
                                             formazione  sul  campo.  Gli  operatori  di  ludoteca,  spesso  coinvolti  o
                                             promotori  di  momenti  di  animazioe  durante  l’attività  ludica,  hanno
                                             potuto  imparare  come  valorizzare  l’uso  del  corpo  e  della  voce  nel
                                             gioco espressivo che quotidianamente nasce nello spazio del teatrino
                                             e non solo. Gli attori hanno condiviso le considerazioni pedagogiche
                                             legate all’attività e ai singoli partecipanti, con l’azione di affiancamento
                                             e contenimento del gruppo.
                                                    In continuità con la formazione fruita in molte occasioni negli
                                             anni  precedenti  sul  tema  della  lettura  ai  bambini/e  abbiamo
                                             approfondito  l’argomento sempre  con  l’aiuto  di  un  attore  del  Teatro


                                                                                                           26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31