Page 27 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 27

dei  Venti  (Davide)  facendo  confluire  lo  studio  e  la  condivisioni  di  materiale  fornito  anche  dalla
                coordinatrice comunale Paola Bellei, nella proposta di una serata di incontro e formazione per adulti
                (operatori  e  genitori)  sul  tema  della  lettura  e  della  narrazione  ai  bambini/e.  Nonostante  la  scarsa
                partecipazione siamo soddisfatti di aver riproposta tale modalità in presenza e con un tempo dedicato
                agli  adulti.  Gli  adulti  hanno  potuto  anche  partecipare  ai  momenti  di  lezione  teatrale  aperta  o
                performance di lettura durante le aperture straordinarie a novembre e marzo.
                  L’esperienza  di  attività  musicale  guidata  da  un’insegnante
                    esperta  di  attività  musicali  nella  scuola,  ha  dato  spunti
                    preziosi  all’attività  di  musica  e  movimento  che  non  è  mai
                    mancata in ludoteca, non solo nei momenti di festa. Fulvia e
                    la  sua  chitarra  hanno  entusiasmato  i  bambini/e  con  danze,
                    giochi e uso di strumenti a percussione. Gli operatori hanno
                    fatto  tesoro  di  tutto  il  patrimonio  musicale  trasmesso,
                    utilizzandolo  per  dedicare  canzoni  cantate  coi  bambini  agli
                    anziani del pensionato.
                                             Nell’ambito del percorso di collaborazione avviato con l’associazione
                                        Civibox,  sono  stati  previsti  momenti  specifici  e  momenti  di  affiancamento
                                        nelle attività coi ragazzi, con l’obiettivo di approfondire, sia dal punto di vista
                                        tecnico  che  educativo  e  sociale,  le  tematiche  legate  alle  tecnologie  e  ai
                                        social media
                                              Dopo  due  anni  di  sospensione  dei  percorsi  di  accoglienza  degli
                                        studenti, quest’anno abbiamo ripreso lentamente. Accanto agli operatori si
                                        sono  avvicendati,  durante i  mesi  di  attività,    diversi volontari e  persone  in
                                        formazione.  In  particolare  studenti,  universitari  e
                                        soprattutto  delle  scuole  secondarie  di  2°  grado  di
                                        Modena  che  hanno  arricchito  le  attività  di  un
                contributo prezioso, grazie all’energia, la motivazione e la sperimentazione di
                cui sono stati portatori. Con gli stage scolastici e i percorsi di volontariato, i
                ragazzi delle scuole secondarie di 2° grado ( Liceo Sacro Cuore, Selmi) hanno
                trascorso  in  ludoteca,  a  seconda  dei  progetti,  alcune  settimane  intensive  o
                alcuni  mesi,  per  un  pomeriggio  alla  settimana,  svolgendo  periodi  di
                volontariato  o  di  alternanza  scuola-lavoro  per  almeno  20  ore  ciascuno.
                Affiancati dagli operatori esperti, gli studenti sono stati messi in condizione di
                stare con i bambini e con i coetanei del Progetto adolescenti,  mettendosi in
                gioco direttamente nell’attività ludica o di laboratorio creativo.
                                                       Percorsi  analoghi,  magari  legati  a  fasce  d’età  o  attività
                                                    specifiche, hanno vissuto tutte le persone (tirocinanti, servizio
                                                    civile, volontari adulti..) che hanno affiancato la gestione delle
                                                    attività.  E’ stato inserito un volontario (Anthony), seguito dal
                                                    Servizio  sociale  area  adulti,  nel  percorso  dedicato  agli
                                                    adolescenti.


                                                          E’      stato
                                                    proposto      anche
               quest’anno  un  percorso  formativo  su  tematiche  educative  ai
               giovani  impegnati  nel  Servizio  civile  volontario  presso  Arci
               Modena, e alcuni di loro hanno poi svolto attività continuativa
               in ludoteca In particolare Elena ha iniziato nel mese di maggio il
               percorso di Servizio civile universale presso Arci Modena e ha
               svolto attività continuativa in ludoteca fino alla chiusura.

                                                                                                           27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32