Page 22 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 22
Gli incontri mensili in ludoteca hanno visto la presenza di due attori
professionisti della Compagnia, già impegnati nella corsistica teatrale
per bambini e ragazzi. Per ogni incontro è stato allestito un setting
adeguato, spazioso e che favorisse la concentrazione, utilizzando la sala
azzurra svuotata di ogni arredo e materiale ludico.
La data degli incontri è stata
calendarizzata secondo il
consueto programma trimestrale in cui sono previste le attività
di laboratorio, lettura e attività aggiuntive così da ricordare alle
famiglie l’appuntamento con i percorsi specifici.
Gli incontri di Gioco-Teatro, sono stati proposti ai bambini/e
della fascia d’età 6-11 anni al mercoledì pomeriggio. Progettati
insieme dalle equipe degli operatori della ludoteca Strapapera e
del Teatro dei Venti, gli incontri hanno dato vita ad un percorso
di conoscenza e avvicinamento a modalità di gioco espressivo
attraverso l’uso del corpo, riferendosi a tematiche ambientali
(quali le stagioni, gli alberi, gli habitat degli animali) in sintonia con
percorsi di conversazione e laboratorio creativo portati avanti in
ludoteca.
Nel mese di novembre ( dedicato al tema Diritti dell’infanzia e
adolescenza) il percorso è stato arricchito da 2 incontri consecutivi
coi bambini, seguiti da una performance degli esperti del Teatro dei
Venti durante l’apertura straordinaria della ludoteca la domenica 20
novembre. Quest’ultima ha visto protagoniste le famiglie,
consentendo ai genitori di partecipare al percorso.
Da gennaio a maggio 2023 sono stati organizzati altri 6 incontri
mensili sempre al mercoledì pomeriggio per la fascia d’età 6-11 anni. Il percorso è proseguito con le
medesime modalità, arricchite di mese in mese di nuove suggestioni
tematiche e nuove indicazioni tecniche teatrali, passando dal solo uso del
corpo a quello della voce, fino ad arrivare alla preparazione di piccole
performance collettive.
Nel mese di marzo 2 appuntamenti coi
bambini e una domenica di apertura
straordinaria ( domenica 26 marzo) durante la
quale col gruppo di bambini/e presenti è stata
proposta al pubblico degli adulti una lezione
aperta sul tema della “città a misura di
bambino/a” in cui ognuno ha potuto esprimere
una sua idea di cosa servirebbe per costruire una città felice. Anche gli adulti
sono stati coinvolti nella scrittura di piccoli testi.
22