Page 20 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 20
Civibox è una associazione modenese che si propone di
promuovere la cittadinanza attiva e un vivere condiviso
orientato alla società della conoscenza ed un uso consapevole
dei media. Collabora con numerosi enti pubblici, in particolare
col mondo della scuola, nella realizzazione di percorsi o iniziative
di respiro provinciale e regionale.
Alle competenze tecnico-informatiche gli operatori di Civibox
uniscono quelle educative, portando avanti percorsi di
educazione informatica, sensibilizzazione all’utilizzo sicuro di Internet e ai rischi di cyber bullismo; propone
percorsi di alfabetizzazione e creatività digitale, robotica educativa, fotografia, programmazione, percorsi di
approfondimento dell’ informazione e comunicazione digitale.
Con Civibox sono stati organizzati momenti di attività di laboratorio multimediale, a cadenza mensile,
proposti ai ragazzi/e della fascia d’età 12-17 al martedì o giovedì pomeriggio. Progettati insieme dalle
equipe della ludoteca e dell’associazione Civibox, gli incontri hanno previsto l’utilizzo delle strumentazioni
presenti in ludoteca e di quelle messe a disposizione da Civibox. Sono stati proposti diversi percorsi di
ricerca e sperimentazione di programmi o applicazioni legati al gioco, alla fotografia e sono state
realizzate ipotesi di interviste e video su tematiche proposte dai ragazzi.
Nelle due giornate di apertura straordinaria della ludoteca
(domenica 23 ottobre e domenica 26 febbraio) sono stati
proposti, alle famiglie con bambini e ragazzi dai 6 anni,
pomeriggi di gioco alla scoperta della robotica educativa.
In queste occasioni di apertura del servizio a tutta la città lo
spazio dedicato alla tecnologia ha richiamato sia i ragazzi che i
bambini, accompagnati dalle famiglie. Questa curiosità e
desiderio di sperimentare nuove attività, come la robotica
educativa, ha fatto emergere la grande diffusione anche in
ambito commerciale di strumenti e materiali ludici una volta impensabili. La differenza sta nell’affrontare
questo materiale con la giusta competenza, non solo tecnica ma anche didattica ed educativa. Innegabile la
soddisfazione di vedere lo stupore negli occhi di chi, per la prima volta,
metteva in azione meccanismi o produceva suoni e colori seguendo
semplici percorsi informatici. D’altra parte, dietro a quei risultati ci sono
processi di programmazione e regole della
fisica e della chimica che è molto
interessante scoprire e soprattutto
scoprirle giocando insieme ad altri.
Crediamo sia una buona opportunità
quella di riproporre attività di questo tipo
che attraggono certamente perché ancora
nuove ma soprattutto perché indicano una
strada di conoscenza attraverso il gioco,
che fa parte della nostra mission.
20