Page 16 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 16

CO-PROGETTAZIONE



            Al fine di tenere traccia della progressione del lavoro fatto insieme, elenchiamo le azioni di co-progettazione
            portate avanti quest’anno in base alla nuova modalità gestionale predisposta per la gestione del servizio.
            Stretta collaborazione e incontri previsti di verifica/progettazione tra Ente gestore ( Arci Modena) e uffici
            preposti (amministrativi e di Coordinamento pedagogico) del Comune di Modena - Settore Politiche per
            l’Infanzia.

            SETTEMBRE-DICEMBRE 2022

                  Confronto  per  l'apertura  del  servizio:  quali  modalità  post  emergenza  Covid  mettere  in  atto  per
                    permettere l’apertura della Ludoteca in riferimento al protocollo dell’apertura dei servizi. Modalità
                    organizzative per l'accesso, numero di bambini e famiglie da accogliere, giorni di apertura, fasce di
                    età per le giornate, modalità di iscrizione.

                  Conferma della Ludoteca nei Percorsi Itinerari Didattici per le scuole il lunedì mattina.

                  Partecipazione nei mesi di settembre-ottobre alle iniziative del progetto “I mercoledì dei bambini”
                    in collaborazione con le scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo 8. Pubblicizzazione dell’evento
                    da parte della Ludoteca e anche del Polo Triva. Il lavoro di collaborazione più forte è avvenuto per il
                    primo mercoledì in programma, che vedeva coinvolti nell’organizzazione dell’attività il Polo Triva e la
                    Ludoteca.  La  zona  utilizzata  è  stata  la  piazzetta  davanti  alla  Strapapera,  individuata  come  punto
                    strategico di raccordo tra luoghi frequentati dai bambini. La Ludoteca, in accordo con le educatrici
                    del Triva, ha messo a disposizione i tavoli per l’attività e ha organizzato un momento di gioco con i
                    gessi  colorati  nel  corridoio  tra  la  piazzetta  e  l’ingresso  per  permettere  ai  bambini  coinvolti  di
                    distribuirsi nei vari punti gioco. Ha inoltre consentito l’accesso alla zona interna per far conoscere il
                    servizio alle famiglie partecipanti.

                  Raccordo  per  la  partecipazione  al  cartellone  delle  iniziative  della  Giornata  Mondiale  dei  Diritti
                    dell’Infanzia e Adolescenza con attività a tema in collaborazione con il Teatro dei Venti e giornata di
                    apertura straordinaria domenica 20 novembre.

                  Partecipazione  alla  ricerca  di  famiglie  disponibili  a  partecipare  alla  ricerca  dell'  Università  di
                    Modena sull'utilizzo dei device coi piccolissimi da cui sono derivare alcune iscrizioni al percorso.

                  Partecipazione al percorso di ricerca-azione per i servizi integrativi con la professoressa Balduzzi e
                    la  ricercatrice  Emanuela  Pettinari  dell’Università  di  Bologna.  Nel  periodo  novembre-dicembre
                    accoglienza  presso  la  Ludoteca  per  la  prima  fase,  dedicata  all’osservazione  del  servizio  e
                    programmazione di un incontro-intervista tra Anna ed Emanuela per registrare alcune informazioni
                    importanti ai fini della ricerca.

                  Incontro/collettivo tra Anna e Paola per il monitoraggio delle attività in Ludoteca. Racconto da parte
                    di Anna di come procedono le giornate di apertura nelle diverse
                    fasce  d’età,  confronto  sulle  criticità  nelle  varie  fasce  d’età  e
                    rilevazione  dei  punti  di  forza  che  la  Ludoteca  ha  nel  rendersi
                    contesto  di  riferimento,  di  accoglienza  e  di  ascolto  per  gli
                    adolescenti della zona e le loro famiglie.

                  Collaborazione per ricerca e trasporto dal magazzino comunale
                    di  arredi  non  più  utilizzati  da  poter  portare  in  Ludoteca  per
                    arricchire e connotare sempre meglio gli spazi gioco.

                                                                                                           16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21