Page 18 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 18
Confronto e interrogazione sulla possibilità di ampliare la disponibilità di accesso alla Ludoteca ai
gruppi delle scuole di vicinato su richiesta delle insegnanti;
Confronto su una collaborazione attivata con le insegnanti di sostegno della scuola primaria Papa
Giovanni XXIII per organizzare delle visite con i ragazzi alla Ludoteca. Il progetto attivato si chiama
“A spasso con gli amici” . Sono stati due gli appuntamenti : uno in marzo con i bambini/e di una
scuola e uno a maggio con i bambini/e di più scuole dello stesso istituto comprensivo.
MAGGIO - GIUGNO 2023
Condivisione con la geometra Bisceglia (STM) di una serie di interventi di normale manutenzione e
di richieste più strutturali (elenco condiviso via mail più sopralluogo in sede). Ulteriori sopralluoghi
dell'STM per misurazioni locali e per progettazione intervento su Teatro dei Venti che implicherà il
coinvolgimento del giardino e del terrazzo della ludoteca. Ad oggi è stato effettuato un unico
intervento di emergenza in occasione dell’ allagamento dell'ufficio al piano superiore;
collaborazione durante la serata di formazione per adulti sul
tema della lettura con i bambini. Intervento formativo per
genitori/operatori con l'intervento del Teatro dei Venti;
Ripresa dei contatti con l'associazione AUT-AUT per una
possibile accoglienza, il prossimo anno, di piccoli gruppi di
ragazzi/e nell'attività della Ludoteca;
Incontro studentesse per tesi di Laurea in Architettura presso l'Università di Ferrara;
Incontro di progettazione tra ARCI, rappresentanti
Parrocchia San Pio X (Don Ivo e Prof. Fella), Servizi sociali Polo 2,
Coordinamento pedagogico Comune di Modena, Dirigente 0-6
Comune di Modena e Memo. Si è progettata la collaborazione tra
Ludoteca La Strapapera (4 mattine di gioco in ludoteca), Memo (2
mattine di attività musicale) e attività estiva della parrocchia.
23 giugno presso Polo Barchetta: Incontro finale di formazione con la prof.ssa Balduzzi e la
Dott.ssa Pettinari per la verifica e la restituzione dei risultati della ricerca azione e la previsione
della nuova formazione per il prossimo anno educativo;
29 giugno: incontro finale di co-progettazioone presso Memo con la presenza di rappresentanti di
tutti i servizi integrativi. Un momento di verifica e di condivisione della progettazione delle attività
per il prossimo anno educativo con l'attenzione a non sovrapporre troppo servizi analoghi e la
valorizzazione delle possibili nuove proposte; progettazione di un possibile Open Day dei servizi
integrativi: per questo si è pensato di utilizzare il laboratorio dei giardini aperti previsto nell'ambito
dell'iniziativa “La scuola va in città” in cui saranno coinvolti il Polo Triva e la Ludoteca nella giornata
di venerdì 6 ottobre;
Collaborazione nella promozione delle attività estive per bambini presso l’emporio sociale
“Portobello”.
Come previsto da progetto, già nei primi mesi di attività sono state realizzate iniziative in collaborazione
con enti esterni ad Arci. In particolare, col Teatro dei Venti, l’associazione Civibox e il Centro culturale
multietnico Milinda. Si rimanda ai paragrafi specifici.
18