Page 29 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 29

insegnanti affinchè venga valorizzata al massimo la condivisione del vissuto dei bambini. Spesso poi a
            scuola il lavoro di approfondimento prosegue e, in qualche caso,  i percorsi vengono condivisi con noi.

            Il  momento  del  gioco  è  poi  curato  nella  sua  dimensione  di  scoperta  ed
            esplorazione,  con  grande  attenzione  alle  dinamiche  relazionali,    per
            consentire  agli  insegnanti  in  visita  di  osservare  il  proprio  gruppo  in  un
            contesto diverso da quello consueto.

            E’ questo l’aspetto maggiormente significativo che, ancora una volta vogliamo
            segnalare  come  esigenza  che  viene  dagli  insegnanti,  spesso  stupiti  delle
            situazioni nuove che si vengono a creare nei gruppi di bambini che vedono ogni
            giorno,  attraverso  la  proposta  di  setting  appropriati  per  la  condivisioe,
            l’espressione,  la  creazione.  Anche  quest’anno  sono  stati  utilizzati  con
            particolare  entusiasmo,  soprattutto  da  parte  dei  bambini  e  bambine  delle  scuole  primarie,  gli  spazi  e  i
            materiali  dedicati  al  gioco  espressivo  e  al  gioco  simbolico.  Lo  spazio  teatro  e  lo  spazio  cucina  hanno
            permesso di dare sfogo alle esigenze di rappresentazione.

            Il  nostro  stimolo  costante  agli  insegnanti  della  primaria  è  quello  di  mettere  a  disposizione  non  solo
            materiali  di  gioco  in  classe  o  comunque  in  ambito  scolastico,  ma  anche  di  proporre  situazioni  di  libera
                                           espressione  che  vadano  oltre  il  preziosissimo  tempo  libero  in  giardino.
                                           Guardare i bambini giocare mostra cose molto interessanti ed è dunque
                                           importante che nel patrimonio formativo degli insegnanti sia fortemente
                                           sostenuta questa competenza.

                                           Confermata la visita di numerose scuole già ospiti negli anni scorsi, che
                                           sono tornate con altre classi o sezioni, e la continuità di alcuni gruppi di
                                           insegnanti. Sempre Importante per noi la presenza di alcune scuole del
                                           territorio: San Giovanni Bosco (che abiamo affiancato con laboratorio per
                                           la festa di fine anno), Raisini, Boccherini), con le quali è stato possibile
                                           approfondire,  ancora  una  volta,  la  riflessione  sul  territorio  di
                                           appartenenza e le caratteristiche dell’utenza e ragionare su elementi di
                                           progettazione comune. Ciò a sostegno del progetto di collaborazione e
                                           lavoro di rete (IC8)


            Proponiamo di seguito l’elenco delle scuole che hanno partecipato all’Itinerario in ludoteca, in ordine di
            data.



             Scuola Infanzia Raisini                  Sezione 4 anni                   24-10-2022

             Scuola Infanzia Fossamonda               Sezione 4 anni                    7-11-2022

             Scuola Infanzia Boccherini               Sezione 4 anni                   14-11-2022


             Scuola Primaria Sant’Agnese              Classe 1 B                       21-11-2022

             Scuola Infanzia San Benedetto            Sezione 5 anni                    5-12-2022

             Scuola Primaria Palestrina               Classe 5°B                       12-12-2022



                                                                                                           29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34