Page 33 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 33
giocare con materiali che non hanno bisogno di essere presentati o animati. Quanto è vero il contrario!
Ogni oggetto può essere giocato, se accompagnato da una narrazione condivisa. In questo senso, spesso
abbiamo tolto dagli scaffali giocattoli con determinate caratteristiche, per stimolare un maggior
coinvolgimento. Utilizzati solo in momenti scelti i materiali per il gioco motorio che viene guidato e
finalizzato a piccoli percorsi o momenti di cerchio. Speriamo di poter utilizzare di più lo spazio esterno, il
prossimo anno, per valorizzare il gioco libero motorio.
Anche per questo, ampio spazio abbiamo dedicato all’attività di
manipolazione di materiali di uso quotidiano e non solo, ( pastella,
sale, foglie, ovatta, frutta, granaglie, acqua..). Con tutta la necessaria
attenzione alla valorizzazione delle potenzialità di sviluppo
psicomotorio che la manipolazione offre, oltre al superamento delle
solite ritrosie di parte degli adulti a far utilizzare materiali
sporchevoli. Molto lavoro di affiancamento degli adulti è servito per
mostrare quanto il toccare, stringere, mescolare, schiacciare,
battere, annusare, tagliare…. fossero apprezzati dai bambini/e e quanto
fosse importante fare queste esperienze anche a casa, con naturalezza e
senza timore di sporcare. Il bambino/a nei primi anni ha bisogno di
sperimentare sempre e certamente la manipolazione è da privilegiare
all’uso esclusivo dei materiali di gioco strutturati.
I laboratori di manipolazione sono stati organizzati sempre a tavoli con
piccoli gruppi e a volte accompagnati da musica tenue per favorire la
lentezza e la concentrazione. Spesso l’attività è stata anche finalizzata alla
realizzazione di prodotti da portare a casa, per proseguire il pensiero
oppure, se realizzati collettivamente, messi in mostra in ludoteca per
creare un filo narrativo di gruppo.
Altra attività immancabile, la lettura è stata oggetto di occasioni
quotidiane di incontro tra piccoli seduti accanto al proprio adulto o
seduti in gruppo per un momento di ascolto collettivo. La lettura è
stata spesso animata dall’utilizzo di pupazzi che accompagnavano le
azioni o favorivano il coinvolgimento dei bambini/e ma abbiamo
privilegiato la lettura semplice, pur attenta al setting e al tono di voce,
gli effetti vocali, la postura… tutti elementi che sono stati anche
oggetto di formazione per gli adulti accompagnatori. Desideriamo
proseguire in questa direzione con occasioni quotidiane di confronto,
offerta di nuovo materiale da prendere in prestito al Sognalibro, e
momenti di formazione con esperti come iniziato quest’anno nella
serata proposta ad aprile, guidata da Davide, attore del Teatro dei
Venti.
Non ultimi per importanza, i momenti di festa in occasione del Natale o
del Carnevale, ma anche per salutare l’arrivo dell’ autunno,
dell’inverno, della primavera o la fine del Ramadan. In queste occasioni,
pur mantenendo la scelta di non condividere cibo per motivi di
sicurezza, abbiamo predisposto materiale a tema per decorare e giocare e in diversi casi, si balla!
Di seguito l’elenco delle attività proposte e calendarizzate in modo da guidare gli adulti nel seguire i
percorsi proposti e le attività straordinarie in cui sono invitate tutte le famiglie.
33