Page 9 - Relazione Strapapera 2021-2022
P. 9
Parlare di speranza significa parlare di futuro e per i bambini, ma soprattutto per i ragazzi, non è così
semplice immaginare un futuro carico di fiducia. Quando parlano dei loro sogni o progetti, scivolano spesso
nella dolorosa consapevolezza delle tante minacce planetarie che ogni giorno vengono loro presentate e di
cui fanno esperienza quotidiana.
Di certo, sono sicuri di una cosa: che poter stare insieme agli altri,
comunicare e condividere sia una necessità e un bisogno di tutti. Così è
nata l’idea di incontrare le persone che abbiamo vicine e, nonostante le
difficoltà, cercare insieme motivi di speranza.
Ecco allora che arrivano i nonni (anziani ospiti della casa residenza
S.G.Bosco) a raccontare la loro vita, ad alleggerire la paura con
l’esperienza di chi ha vissuto tanta vita, a dare coraggio e a dare
appuntamento alla prossima volta. I bambini, a loro volta, portano i
racconti di cosa hanno scoperto, di cosa sanno fare, di cosa cucinano per
le feste nel loro paese d’origine. E allora si torna a viaggiare, a mangiare, a
fantasticare. La formula di questa magia è assai semplice ma
straordinariamente efficace: incontrarsi e raccontare.
Per tutto l’anno di attività abbiamo incontrato gruppi di anziani, in cortile, rimanendo a distanza ma
creando legami che hanno lasciato il segno, scambiandoci regali, poesie, cartelli, risate. Sono nate le borse
per distribuire la posta, le bottiglie dei desideri, storie magiche sui sentimenti. Ma soprattutto ogni volta ci
siamo dati appuntamento a domani.
Quando a febbraio la situazione pandemica dava segni di forte miglioramento, tanto da far allentare
fortemente le misure restrittive e da far riprendere fiato nello svolgimento di attività nei luoghi della
socialità, è scoppiata la guerra in Ucraina. L’incredulità e lo sgomento per la gravità della situazione
umanitaria e per le conseguenze economiche e di sicurezza si sono nuovamente diffusi in brevissimo
tempo. Così anche la mobilitazione per condannare l’invasione russa e per organizzare aiuti da inviare alle
popolazioni in fuga o per accogliere gli sfollati nelle nostre città.
9