Page 8 - Relazione Strapapera 2021-2022
P. 8

DIRITTO ALLA SPERANZA
































            La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e l’adolescenza è, da sempre, punto di riferimento per la scelta di
            campo in cui la ludoteca opera. Anche quest’anno, nel mese di novembre, ma in realtà durante tutti i mesi
            di attività, abbiamo ricordato la Convenzione attraverso il coinvolgimento dei bambini, ragazzi e famiglie.
            Abbiamo letto molte storie, in presenza e a distanza (audio e video per chi era lontano) e abbiamo lavorato
            (conversazioni, laboratori creativi..) su alcuni articoli della Convenzione che ci sono particolarmente cari,
            per esempio

            Art.12 “ Ho il diritto di esprimere la mia opinione e di essere preso sul serio…”
            Art.29 “ Ho il diritto di sviluppare al meglio la mia personalità, i miei talenti…..”
            Art.31 “ Ho il diritto di giocare, di riposarmi e di divertirmi….”


                                        Il  filo  conduttore  che  ha  legato  tutti  i  percorsi  è  stato  il  desiderio  di
                                        approfondire  il  tema  del  Diritto  alla  Speranza,  che  non  compare  tra  gli
                                        articoli ma che sostanzia la necessità di riprendere a vivere in modo pieno
                                        ma nuovo la situazione pandemica. Abbiamo scelto la lettura di “Zio Mondo”
                                        di Bruno Tognolini che parla di una bambina che persegue un obiettivo e lo
                                        raggiunge con l’aiuto di tutti.

                                            “Nietta decise di fare qualcosa…… Una volta
                                        aveva sentito una storia dove un giovane si
                                        metteva in cerca del fiore domani che serve per
                                        far nascere ogni giorno il giorno dopo……”


                                        Con  questa  storia  abbiamo  giocato,  recitato,
            disegnato  e  soprattutto  parlato.  In  questo  tempo  un  po’  sospeso,  abbiamo
            lavorato  ogni  giorno  per  poterci  incontrare  in  ludoteca  e  stare  bene  insieme,
            costruire  amicizie  e  contrastare  la  solitudine  e  l’incertezza.  Ci  siamo  dati
            appuntamento al giorno dopo, creando percorsi da condividere con le famiglie.




                                                                                                            8
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13