Page 10 - Relazione Strapapera 2021-2022
P. 10
I bambini hanno visto le immagini delle distruzioni e hanno
sentito i racconti delle molte persone che vivono a Modena e
provengono dall’Ucraina o da paesi vicini. Hanno capito e
hanno fatto domande, vogliono sapere cosa succederà.
Ancora una volta la situazione è più che incerta ed è globale,
riguarda gli equilibri del mondo intero. Quali risposte dare
alle domande dei bambini? Abbiamo scelto di stare vicini alle
numerose famiglie che frequentano la ludoteca e hanno
parenti in pericolo. Abbiamo cercato di guardare le cartine
geopolitiche coi bambini più grandi per seguire il flusso delle
notizie con maggior consapevolezza. Abbiamo partecipato a raccolte di aiuti. Abbiamo parlato e creato
molto.
Mantenere la speranza ha bisogno di strumenti. Abbiamo ripreso a fare
attività all’aperto, per godere della forza della natura, abbiamo cercato
motivo di meraviglia nell’ascolto della musica classica, anche con il
supporto di esperienze di musica dal vivo eseguita da una amica
violoncellista. Poi abbiamo dato attenzione ad alcune ricorrenze,
cercando di scoprire parallelismi tra le feste dei diversi paesi.
Abbiamo utilizzato la creatività per dare sfogo alla paura. E ancora una
volta siamo andati a cercare gli anziani, per farci dire da loro che cosa
significa guerra e che cosa significa pace. Negli incontri con gli anziani
della Casa residenza sono nate conversazioni importanti.
Naturalmente abbiamo preso una posizione, quella della pace, dando
anche visibilità al nostro impegno. Disegni, conversazioni,
partecipazione a momenti di mobilitazione nel parchetto con gli adulti,
bandiere sulle nostre vetrate. I bambini e i ragazzi hanno sentito forte questo stimolo non solo in ludoteca
ma anche a scuola e spesso in famiglia. L’arcobaleno, tante volte disegnato per evocare la fine della
pandemia, oggi è di nuovo sulle bandiere per la pace.
10