Page 14 - Relazione Strapapera 2021-2022
P. 14
lA SCUOLA TORNA IN LUDOTECA
La Strapapera, dopo due anni di interruzione, causata della
situazione pandemica, ha potuto accogliere di nuovo i gruppi
scolastici che hanno scelto il servizio di ludoteca come itinerario
didattico. Appena aperte le iscrizioni, organizzate tramite Memo,
sono stati occupati subito i posti disponibili da sezioni e classi delle
scuole dell’infanzia e primarie della città, comunali, statali e
paritarie. Purtroppo è stato necessario attendere il mese di marzo
per aprire concretamente le porte alle scuole, vista l’ennesima
impennata dei contagi registrata in autunno. Le visite sono state
quindi concentrate negli ultimi 3 mesi (da marzo a giugno),
mettendo a disposizione non soltanto il lunedì mattina,
tradizionalmente dedicato alle scuole, ma tutte le mattine libere
dall’apertura al pubblico. Sono stati mesi intensi. Ben 20 gruppi
hanno riempito le sale con alti numeri di bambini, ricordo di quanto
succedeva qualche anno fa. E’ stato entusiasmante e prezioso per
entrambi. Noi, pur nel rispetto delle misure di sicurezza anticovid, ci
siamo immersi in una atmosfera di piena partecipazione, i bambini hanno goduto di qualche ora veramente
dedicata al gioco e le insegnanti hanno potuto osservare e rinnovare la riflessione sul bisogno di gioco e di
tempi lenti nel gioco, ancor più ora che il nuovo modo di stare a scuola ha imposto ai bambini privazioni
nella libertà di movimento e di socializzazione.
A differenza degli anni prepandemia, la maggior parte delle scuole in visita
sono state scuole primarie (13) contro le 7 dell’infanzia, a dimostrazione che
l’interesse non è solo da parte delle scuole dei più piccoli, e a conferma della
necessità di dare spazio al gioco non solo come svago ma come momento di
benessere, oltre che di apprendimento, necessario nei momenti di difficoltà
come quelli vissuti anche dalla scuola in questi ultimi anni.
Ancora una volta, è stata confermata la visita di numerose scuole ed
insegnanti che conoscevano già il servizio e sono tornate con nuove sezioni o
classi. Numerose le richieste di informazioni per un utilizzo personalizzato, da parte di insegnanti o
educatori di sostegno, per bambini o ragazzi con problematiche diverse.
E’ stata importante per noi la presenza di numerose scuole del quartiere, con le quali è stato possibile
approfondire la riflessione sul territorio di appartenenza e le caratteristiche dell’utenza. In particolare, la
scuola primaria San Giovanni Bosco ha partecipato all’itinerario con ben 5 classi (tutte prime e seconde), e
questo ha permesso di riprendere contatti perduti e curare una rete di informazioni e prospettive che
possono essere la base di una progettazione comune. Molte sono le famiglie che frequentano entrambi i
servizi. Proponiamo di seguito l’elenco delle scuole che hanno partecipato all’Itinerario in ludoteca, in
ordine di data.
14