Page 18 - Relazione Strapapera 2021-2022
P. 18
Molte famiglie hanno frequentato per mesi di fila e
questo ha certamente favorito la conoscenza e la
continuità dei percorsi. Come l’anno precedente il
numero di famiglie ha permesso di lavorare con le
coppie adulto-bambino dedicando molta attenzione
ai percorsi individuali. Sono nate amicizie
importanti fra famiglie che hanno continuato a
frequentarsi anche al di fuori del servizio.
Il coinvolgimento degli adulti è stato sempre più
importante; visto il numero limitato di persone
presenti, ognuno ha potuto esprimere le sue
competenze creando, guidati dagli operatori,
momenti di attività per tutto il gruppo. In particolare è stato importante l’aiuto di tutti per favorire
la comprensione della lingua italiana da parte di tutti gli adulti e i bambini di origine straniera
presenti.
Proposte con attenzione le routine quotidiane dell’accoglienza individuale, del cerchio dei nomi e
delle canzoni, del commiato di gruppo e individuale.
La proposta del cerchio di sedie al centro della sala, sempre già presente all’arrivo delle famiglie, ha
costituito il segno tangibile della volontà di ritrovarsi e fare cose insieme. Nel tempo abbiamo
cominciato ad organizzarlo insieme ai bambini, mettendo o togliendo le sedie a seconda del
numero dei bambini presenti. In molti casi i bambini, anche finito il momento delle canzoni e delle
parole in cerchio, hanno portato i giochi all’interno del cerchio.
Accanto all’attività di gioco libero e di gioco guidato dall’adulto (operatore o adulto di riferimento)
durante le quali i bambini hanno scoperto e utilizzato i materiali ludici presenti in ludoteca, sono
state proposte attività di animazione (letture animate), di festa (festa degli auguri a Natale, festa di
Carnevale, festa d’Estate ) e numerosi laboratori manipolativi.
Il gioco libero ha visto l’utilizzo di tutti i materiali messi a disposizione, soprattutto nella sala
dedicata ai più piccoli, in particolare il materiale della cucina, ma vogliamo segnalare la graduale
preferenza e la richiesta di materiali per costruire, piste per creare percorsi e giochi su ruote. In
effetti, abbiamo cercato di stimolare, nel lavoro quotidiano di affiancamento dei bambini e
soprattutto degli adulti, la valorizzazione di materiali di gioco che permettano la scoperta e
creazione di costruzioni ed il movimento, oltre che la conversazione.
18