Page 13 - Relazione Strapapera 2021-2022
P. 13

Il  lavoro  a  piccolo  gruppo  ha  certamente  favorito  questo  tipo  di  attività,  la  scoperta  della  voce  dello
            strumento,  della  vibrazione  che  si  trasmette  a  tutto  il  corpo,  della  concentrazione  che  si  richiede  nella
            produzione del suono, richiedono silenzio e intimità. Così anche la violoncellista ha potuto riconoscere in
            ognuno dei bambini, modi e talenti diversi. L’ascolto di brani eseguiti dal vivo può invece coinvolgere gruppi
            più  grandi  ed  è  nostra  intenzione  proporlo  ancora.  Il  percorso  alla  scoperta  degli  strumenti  ad  arco  ha
            coinvolto anche il gruppo dei ragazzi, vista la presenza di una giovane violinista alle prime esperienze, che
            ha condiviso con gli amici la passione per la musica.

            Naturalmente  il  percorso  è  stato  arricchito  da  attività  grafico-pittoriche  per  imparare  a  conoscere  e
            disegnare lo strumento, così come a costruire violoncelli di ogni misura e materiali, da usare nel gioco e
            nelle feste. Quindi collage, assemblaggi. Smontaggio di materiali di recupero…e tanto disegno.


































                                                                                                           13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18