Page 14 - La nostalgia della speranza
P. 14

davvero, in cui le diversità non vengono schiacciate ma rie-
            scono a farsi ricchezza.

            Di questa ricchezza della diversità ne troverete tantissima,
            nel libro che state per leggere.  Nei due gruppi di poesia del-
            la Quarta A, ad esempio, prevale il tono pensoso, e la voglia
            di scavare nelle emozioni, come nei due testi che ho cita-
            to all’inizio; mentre i poeti della Quarta B, Emma, Tommaso
            e Wafa, affiancano ed esorcizzano le emozioni con l’ironia,
            usando le iniziali delle parole più pregnanti per inventare un
            terribile Covid con la C che si chiama Carlo e vive in Califor-
            nia, mentre il nemico che lo sconfiggerà, il Vaccino con la V...
            “Si chiama Vincenzo,
            gli piace il vento
            e mangia le verdure...”


            Molta voglia di ridere anche nei diari, in entrambe le classi. In
            Quarta B, la cronaca di Andrea, Caterina e Mohamed inizia il
            23 febbraio del 2020, firmandosi ancora come terza B in una
            città rattristata, dove “al parco non c’è nessuno, solo le foglie
            galleggianti sulla riva del laghetto”; ma il tono melanconico
            non regge a lungo.  Esattamente un mese dopo, il 23 marzo,
            la dura realtà scolastica della DAD è tratteggiata da una pen-
            nellata beffarda: “Nelle videolezioni alcuni intasano la chat e
            bisogna svuotarla con lo stura-chat ahahah!!!!!!!!!”; mentre a
            casa, qualche giorno prima, veniamo a sapere che “c’è il caos
            totale, non riusciamo a entrare il bagno perché lo stanno disin-
            fettando, così ci stordiamo davanti alla TV cercando di non fare
            il tip tap della pipì”. Stessa abbondanza di ironia nelle Pagine
            di diario di Vittoria, Giulia e Marco (VGM), in cui nel giorno
            dei morti, “per tirarci su il morale dopo tanti mesi di pandemia”,
            si pubblica una lunga raccolta di barzellette; o in quello di
            Gabriele, M. Francesca, Matteo e Silvia, sempre della Quarta
            B, che fanno notare come “nelle famiglie si discute per chi deve
            andare a buttare la spazzatura perché tutti vogliono uscire”.


            “In questo lockdown sono tutti impazziti – agiungono Andre-



                           12
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19