Page 10 - La nostalgia della speranza
P. 10
eppure cruciale per il benessere di ogni persona, soprattutto
se quella persona è nella fase della vita che si chiama infan-
zia. L’impatto psicologico della malattia e della morte, l’espo-
sizione alla paura e all’irrazionalità degli adulti, il mutare con-
tinuo delle regole di vita sociale, la privazione di alcune fonti
essenziali di nutrimento emotivo quali il rapporto con i coe-
tanei, il contatto fisico, i baci e gli abbracci delle persone care
e persino i loro sorrisi... Quali tracce hanno lasciato queste
esperienze e questi traumi, ci siamo chieste, nella psiche di
bambine e bambini? E come possiamo aiutarli ad affrontarli,
se in primo luogo non cominciamo ad ascoltare la loro voce?
Cosa hanno da dire, cosa pensano, cosa raccontano e hanno
raccontato, cos’hanno taciuto ma brucia dentro? Quali stru-
menti abbiamo, per fare emergere questo non detto?
La parola: non sarei scrittrice, se non credessi nel potere for-
midabile di questo antico strumento. Un potere terribile,
come vediamo quotidianamente negli effetti devastanti dei
discorsi d’odio sui social network e non solo. E per conver-
so, se usata bene, sappiamo quanto la parola abbia anche
il potere di risanare, di dare ali per liberarsi e librarsi in alto,
tessendo fili invisibili per ricostruire una connessione fra noi
quando la realtà ci separa. Non è un caso, se all’inizio di set-
tembre del 2020, quando le classi finalmente si sono ritro-
vate in presenza, le loro insegnanti Viviana, Tullia e Barbara
hanno proposto come prima attività una ricerca sulle parole
che potessero dire il vissuto dell’anno scolastico precedente.
Un lavoro collettivo, ma fondato su una prima fase di rifles-
sione individuale, quasi segreta: emozioni e pensieri da af-
fidare silenziosamente ad una propria busta, spesso anche
lei tramutata in mezzo di comunicazione, con decorazioni e
immagini.
Anche a distanza, quelle buste ho potuto aprirle tutte, una
per una: con la stessa trepidazione con cui, alcuni mesi pri-
ma, avevo letto la raccolta di “parole regina” messa insieme
nel 2020 dalla quinta B dell’I.C. di viale Adriatico a Roma,
8