Page 8 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 8
per far posto ai numerosissimi ( 131 cioè circa 1/3 del totale ) fratelli e sorelle, dai neonati agli 11 anni. Si è
così ricomposta la proposta originaria della Strapapera, in cui veniva accolta la famiglia nel suo complesso.
Questa opportunità è stata molto gradita dagli utenti e piacevole da vivere anche per noi operatori, poiché
ha consentito di affiancare famiglie diverse che si incontrano e si scambiano in una utile occasione di
confronto educativo e culturale e spesso di amicizia e
mutuo aiuto. Contiamo di superare il problema della
discontinuità di presenza delle famiglie del sabato evitando
la prenotazione mensile.
Perfetta sintonia con la fascia detà 1-3 anni che ha riempito
i posti previsti con fluttuazioni nei numeri (a causa delle
frequenti assenze per malattia dei bambini) ma con
notevole continuità da parte delle famiglie. Fin dallo scorso
anno è stata fatta la scelta di accogliere, insieme alla fascia
1-3 anni, anche i bambini di 3-5 anni non frequentanti la
scuola dell’infanzia. Così sono state con noi, per tutto il corso dell’anno 5 bambine più grandi di cui due
appartenenti a famiglia richiedenti asilo (Ucraina e Afghanistan) e una con patologia in fase di diagnosi.
Vista la possibilità di accogliere tutte le richieste e dunque l’assenza di lista d’attesa, proponiamo anche per
questa fascia d’età l’abolizione della prenotazione, valutando in corso d’anno l’andamento delle presenze.
Anche i ragazzi/e dai 12 ai 17 anni hanno frequentato con continuità per tutto l’anno, con fluttuazioni
dovute agli impegni scolastici o altro ma hanno raggiunto medie di partecipazione sempre vicine al
massimo della proposta (10 ). Anche per loro proponiamo di sospendere la modalità della prenotazione.
Le iscrizioni sono state tante e in tutte le fasce d’età. Tante le famiglie già conosciute, tante quelle nuove.
In particolare, quasi tutti nuovi iscritti i bambini e le bambine della fascia 1-3, che hanno scoperto la
Strapapera attraverso i siti dedicati ai servizi e i vari scambi di informazioni tra famiglie. A nostra volta,
abbiamo partecipato alla diffusione capillare e all’orientamento delle famiglie alla scoperta di tutti i servizi
integrativi che fanno parte della rete dei servizi offerti dal Comune di Modena a questa fascia d’età e non
solo. Se nello scorso anno, per motivi di sicurezza, si poteva aderire ad una sola proposta, quest’anno molte
famiglie hanno ripreso ad utilizzare in modo strutturato più servizi contemporaneamente.
Iscrizioni 1/3 anni 36
Iscrizioni 3/5 anni 49
Iscrizioni 6/11 anni 75
Iscrizioni 12/17 anni 32
Totale 192
Tra i nuovi frequentatori, diversi hanno iscritto bambini in situazioni di fragilità già seguite da altri servizi
(Servizi sociali di Neuropsichiatria infantile, associazioni e
cooperative impegnate nell’accoglienza di famiglie fragili o in status
di profughi e rifugiati). Nel caso di bambini 1/5 anni si è lavorato in
sinergia con gli adulti accompagnatori, spesso i genitori, per riuscire
a dare una risposta significativa sia a livello di accoglienza che di
inserimento nel contesto cittadino. Nel caso di bambini e bambine
più grandi, non accompagnati, abbiamo stabilito rapporti di scambio
quotidiano con le famiglie per valutare insieme al coordinamento
pedagogico del Comune di Modena, l’andamento degli inserimenti.
8