Page 5 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 5

sono  state  molteplici,  nella  direzione  della  continua  ricerca  e  scambio  tra  servizi  e  competenze,  pur
            rimanendo  fedeli  all’identità  della  ludoteca  che  ha  come  suo  focus  il  gioco.  E’  stato  necessario  porre
            attenzione  affinché  rimanessero  protagonisti  del  servizio  il  gioco  ed  il  giocattolo  con  le  loro  mille
            potenzialità, da utilizzare come strumento di relazione e crescita cognitiva, culturale e sociale.  In ludoteca
            tutto ruota attorno al gioco che è veicolo e cuore dell’ incontro tra le persone, grande occasione di svago e
            conoscenza e opportunità di fare nascere relazioni, oltre che di impostare una proposta educativa.

            Fondamentale la dimensione multiculturale e interculturale che ha, da sempre, connotato l’attività della
            ludoteca Strapapera. Il numero delle famiglie con background migratorio ed il numero dei paesi di origine
            dei frequentatori sono andati aumentando, di anno in anno (34 nell’anno appena concluso), e le dinamiche
            complesse tra etnie diverse si sono rese sempre più evidenti, rendendo la ludoteca un luogo prezioso di
            incontro, un laboratorio di integrazione/inclusione.

            Mai come in questo momento di ripresa,  le attività sono rimaste coerenti con il progetto originario, pure
            con le modifiche nelle scelte logistiche funzionali alle nuove necessità di sicurezza e con nuove riflessioni
            sui  bisogni  espressi  dalle  persone.  Crediamo  che  la  complessità  e  la  dimensione  interdisciplinare  della
            proposta  della  Strapapera  abbiano  determinato  risultati  importanti,  dando  le  risposte  che  un  servizio
            educativo-ricreativo a forte mission sociale e culturale, integrato nel territorio e nella città può tentare di
            offrire, direttamente o rimandando ad altri servizi .


             Inoltre  da  sempre  la  ludoteca  è  e  vuole  essere  luogo  di
            formazione,  in  rapporto  con  il  mondo  della  scuola,  della
            cultura,  dell’associazionismo,  attraverso  gli  Itinerari  Didattici
            del Comune di Modena, attraverso la collaborazione con scuole
            superiori  e  altri  enti  di  formazione  e/o  di  volontariato  c
            attraverso i percorsi di tirocinio universitario e quelli di Servizio
            civile.

            Proponiamo una carrellata, non esaustiva, delle funzioni che la
            ludoteca Strapapera ha acquisito negli anni e che si è trovata a ricoprire quotidianamente: accoglienza,
            primo  approdo  a  servizi  educativi,  punto  informativo  per  quanto  riguarda  i  servizi  educativi  della  città,
            luogo di incontro per piccoli e grandi,  luogo di condivisione di difficoltà educative e richiesta di counseling,
            luogo in cui trovare spazi di protagonismo, luogo di spunti di riflessione su temi educativi e non, momento
            di partecipazione e cittadinanza attiva.  E’ spazio attrezzato per attività di gioco, festa e laboratorio dove
            l’esperienza  di  ognuno  può  servire  ad  altri  nel  giocare  o  nel  costruire,  decorare,  leggere,  aula  didattica
            decentrata,  punto  di  osservazione  della  realtà  giovanile  della  città,  presidio  di  sicurezza  ed  esempio  di
                                                  buone  pratiche  rispetto  a  problemi  di  ordine  pubblico  che
                                                  riguardano  la  zona,  punto  di  riferimento  per  l’utilizzo  delle
                                                  tecnologie  nel  gioco  e  non  solo,  luogo  di  sostegno  scolastico,
                                                  luogo  di  mutuo  aiuto  tra  famiglie….  Si  potrebbe  continuare
                                                  ancora,  ma  ciò  che  riteniamo  importante  è  lo  sforzo  di
                                                  mantenere  aperta  la  possibilità  di  proseguire  un  cammino  di
                                                  confronto  e  crescita  al  servizio  della  comunità,  nell’ottica
                                                  dell’accoglienza e di una  visione a lungo termine del progetto
                                                  educativo.







                                                                                                            5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10