Page 4 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 4

stati i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e superiori, già impegnati in un percorso di crescita complesso
            che  necessita  del  confronto,  dell’affiancamento,  del  gruppo.    Alcuni  di  loro  hanno  lasciato  la  scuola  o
            hanno avuto scompensi psicologici e non sono riusciti a tenere ritmi
            innaturali quali quelli della dad, perdendo mesi e anni preziosi per la
            formazione.  I  ragazzi  e  le  ragazze  sono  tornati  a  scuola.  I
            miglioramenti organizzativi previsti durante la pandemia non si sono
            realizzati  ma  certamente  si  è  tornati  a  frequentare,  a  ritrovare  i
            compagni,  gli  insegnanti.  Così  nel  mondo  dello  sport,  della  cultura,
            delle  attività  extrascolastiche.  Ci  siamo  ritrovati,  forse  diversi.  Studi,
            rilevazioni,  riflessioni  sono  in  corso  e  lo  saranno  per  tanto  tempo,
            anche perché la situazione è in evoluzione.
            Ora la percezione di essere interconnessi a livello mondiale per quanto riguarda ogni aspetto della nostra
            vita ( alimentazione, materie prime, cure, spostamenti, cambiamenti climatici..) è assai più chiara e mostra
            tutti i sui aspetti devastanti se non considerati in chiave globale. Ma i bambini e le bambine, i ragazzi e le
            ragazze e tutti noi, abbiamo anche bisogno di sentirci parte di qualcosa di vicino, riconoscibile, in cui poter
            fare la propria parte e vivendo in relazione con gli altri.
            Per  questo  la  riflessione  va  portata  avanti  a  tanti  livelli,  godendo  della  ritrovata  libertà  ma  facendo
            memoria di ciò che abbiamo vissuto e porci obiettivi che non dimentichino l’importanza della relazione e
            della comunità.
            La prospettiva educativa su cui si è basata la riflessione e la progettazione della Strapapera, anche nella
            nuova modalità di co-progettazione, è partita da queste ultime considerazioni. La volontà di continuare
            ad offrire un luogo e dei momenti di relazione, ricchi di proposte interessanti ma soprattutto ricche di
            occasioni di vicinanza, incontro, ritrovo, scambio di idee, esperienze anche tra età diverse e generazioni.
            Ci sembra fondamentale riproporre spazi di progettazione e autodeterminazione che coinvolgano tutti,
            con una particolare attenzione all’accoglienza e all’ascolto.




                               25  ANNI DI LUDOTECA




            A  maggio  2023  la  ludoteca  Strapapera,
            gestita  da  Arciragazzi  prima  e  da  Arci
            Modena poi, ha compiuto 25 anni di attività.
            Davvero  tanti!  Nel  corso  degli  anni,  sono
            cambiate molte cose, sia nelle opportunità di
            servizi  per  l’infanzia  della  città  che  nel
            tessuto  sociale  e  anche  la  ludoteca  ha
            cercato  di  orientare  il  suo  intervento.  Le
            richieste  ed  i  bisogni  evidenziati  dai
            frequentatori  (bambini,  ragazzi,  adulti,
            anziani)  e  dagli  utenti  indiretti  (studenti,
            educatori,  mediatori,  insegnanti,  studiosi…)
            sono  innumerevoli.  Così  anche  le  risposte
            che  in  questi  anni  abbiamo  cercato  di  dare


                                                                                                            4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9