Page 7 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 7

Di seguito i dati annuali relativi alle presenze complessive di bambini/e, ragazzi/e e adulti accompagnatori,
            divisi per fascia d’età.


                                 Fascia d’età             Bambini/ragazzi       Adulti
                                  Progetto 1/3 anni            554               546
                                 Progetto 3/5 anni       282 + 131 fratelli      282

                                  Progetto 6/11 anni           1704                -

                                  Progetto 12/17 anni          520                 -
                                 TOTALE                        3191              828


            Tutti i progetti hanno visto lievitare le prenotazioni di mese in mese, tanto da giungere a faticose quanto
            necessarie  rotazioni  dei  turni  di  accoglienza,  cercando  di  mantenere  almeno  un  giorno  di  presenza
            settimanale  per ogni  richiedente.  In  realtà, sono  stati  complessi  gli  incastri  solo  per  la  fascia 6-11  anni,
            operati  nel  tentativo  di  garantire  più  servizio  alle  famiglie  con  serie  difficoltà  (bambini  con  patologie,
            famiglie appena arrivate in città, richiedenti asilo..) e di mantenere i fili dei percorsi iniziati con i bambini.
            Ogni mese un gruppo diverso di bambini/e con tutti i pro e i
            contro:  da  una  parte,  nuove  amicizie  e  dinamicità  delle
            relazioni,  dall’altra  difficile  continuità  di  progettazione  su
            gruppi  sempre  differenti.  Nel  periodo  prepandemico  i
            bambini  da  3  a  11  anni,  accolti  al  pomeriggio  erano
            accompagnati da un adulto  fino agli 8 anni. L’attività era
            infatti  pensata  per  le  famiglie  e  proposta  ad  adulti  e
            bambini insieme con un approccio diverso da quello attuale
            in cui i bambini accolti al pomeriggio vengono affidati agli
            operatori.

            In generale, la prenotazione, con durata mensile, ha permesso di dare una certa continuità alle presenze,
            soprattutto nel caso in cui diverse famiglie hanno potuto frequentare per più mesi di seguito. Lo strumento
            della  lista  d’attesa  è  stato  attivato  quasi  solamente  per  la  fascia  d’età  6/11  anni,  in  cui  la  richiesta  di
            fruizione  è  stata  più  alta.  Per  il  futuro,  si  potrà  valutare  la  possibilità  di  lasciare  libero  accesso  senza
            prenotazione per le fasce d’età 1-5 e adolescenti e di riproporla solamente per la fascia 6-11.

                                           La continuità educativa è, nel nostro approccio, obiettivo irrinunciabile e
                                          dunque fonte di continuo lavoro nella direzione della creazione del senso
                                          di appartenenza, della possibilità di partecipazione attiva e, nello stesso
                                          tempo stimolo all’autonomia e creatività nell’utilizzo di spazi e materiali
                                          da parte dei bambini. Ugualmente, il rapporto con le famiglie rimane per
                                          noi molto importante e per questo molta attenzione viene data alla fase
                                          dell’accoglienza  e  del  commiato,  in  cui  i  genitori che  accompagnano o
                                          ritirano  i  bambini  vengono  coinvolti  nei  racconti  e nelle  ultime  fasi  del
                                          gioco, così come nelle occasioni di apertura straordinaria. E’ necessario
                                          evitare il rischio di completa delega da parte delle familgie, soprattutto
                                          nella fascia 6-11 anni che è stata anche in questo anno la più numerosa.
                                          La risposta delle famiglie è stata generalmente molto positiva.

            Diversa la realtà del sabato mattina, in cui non solo sono presenti adulti accompagnatori ma è stato dato
            accesso anche ai fratelli e le sorelle dei bambini 3-5 anni; dapprima ai fratelli più piccoli e, da gennaio,
            anche ai più grandi. Questa scelta ha portato alla necessità di aumentare i numeri di possibili accoglienze,

                                                                                                            7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12