Page 25 - 2011_blog
P. 25

Articoli pubblicati nel blog  VOCIDALBRANCO.IT  - Anno 2011

            aumenti sempre di più sia nell’ambito letterario sia in quello musicale, di cui faccio parte,
            in modo da restituire valore al prodotto che si crea.
            - Cosa ne pensi degli audiolibri?
            Sono decisamente a favore del loro impiego e, come insegnante d’inglese, li ritengo utile
            materiale per l’insegnamento, di fatti li utilizziamo attivamente nel progetto “Nursery
            rhymes” al quale partecipo.
            - In cosa consiste questo progetto?
            “Nursery rhymes” è un progetto sperimentale sull’utilizzo della musica nelle scuole, col
            quale si cerca di familiarizzare i bambini con l’apprendimento della lingua inglese tramite
            l’insegnamento di nursery rhymes, cioè canzoni per bambini appartenenti alla tradizione
            popolare inglese. In questo modo, si cerca di avvicinare i bambini ai suoni e alla cultura
            inglese, con un metodo che risulta più divertente ed efficace.
            - Com’è nato questo progetto?


            Il progetto nasce grazie all’associazione Reggio Children e dopo l’uscita del manuale
            “Suoni, ritmi e musiche per l’apprendimento linguistico” nel marzo 2010, scritto dalla
            docente Carla Bertacchini, edito da Ercole Baraldi Editore. Tale manuale è supportato da
            un CD audio, per il quale ho partecipato alla realizzazione della parte musicale con
            Andrea Griminelli, flautista di fama internazionale.



                                                                                           Laura Bagnoni






            Intervista ad Andrea Ligabue


            27 marzo 2011 - Mostre.

            Sabato e domenica arriva a Modena Play, il festival del gioco più importante in Italia,
            organizzato da ModenaFiere con la direzione tecnica del Club TreEmme e il supporto de
            La Tana dei Goblin.
            Vi riportiamo quindi l’intervista al ludologo modenese Andrea Ligabue che assieme ad
            Andrea Cupido rappresenta uno dei più importanti coordinatori e responsabili del
            programma. Entrambi, all’interno dello staff, sono coloro che più hanno “pensato” a
            PLAY  dalla sua nascita al suo sviluppo.
            Che cos’è Play e come è nato?
            È un festival che deriva da una tradizione ormai ventennale, che inizialmente era
            piuttosto ristretta e coinvolgeva solo una cooperation di giocatori appassionati di circa
            3-4,000 persone, e che solo negli ultimi 3 anni si è trasformata in un evento ludico di
            primaria importanza a livello nazionale con oltre 18.000 ingressi nel 2010.
            Perché consiglia di venire a Play?
            Perché è un evento che si presta a tutte le età e alle varie disponibilità di tempo con i suoi


                                                           25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30