Page 26 - 2011_blog
P. 26

Articoli pubblicati nel blog  VOCIDALBRANCO.IT  - Anno 2011

            3 percorsi mini, maxi e kids. È una fiera interattiva e costituisce forse l’evento più
            “grosso” di Modena, per entrare basta pagare un solo biglietto poi sarà possibile
            partecipare a tutti i giochi della fiera senza costi aggiuntivi. Fra giochi da tavolo, di ruolo,
            di miniature, di carte collezionabili,  videogiochi e le ultime novità come il laser game, la
            console arena, il murder party e tanto altro, il divertimento e assicurato. Credo inoltre
            che sia un passo significativo città di Modena nella direzione di una maggiore attenzione
            al gioco e all’importanza di una cultura intelligente del giocare.
            Per gli interessati consultare il sito www.play-modena.it, dove è presente anche il
            programma del festival.

                                                                                              Elisa Ferrari



            PLAY 2011


            27 marzo 2011 - Mostre.


            Sabato 26 e domenica 27 marzo, ritorna a ModenaFiere  per la terza edizione “Play”, il
            festival del gioco più grande d’Italia. Due giorni interamente dedicati al gioco, con oltre
            270 eventi in programma e 15mila mq di esposizione per accontentare e far divertire
            giocatori di tutte l’età.
            L’evento è organizzato da ModenaFiere, Andrea Ligabue e Alessandro Alberghini, in
            collaborazione con TreEmme, La tana del Goblin e il Comune di Modena. “È un festival
             fatto da giocatori per giocatori; l’obiettivo principale non è  quello economico, ma è
            quello di promuovere il gioco in tutte le sue forme e svilupparne il valore
            ludico/educativo e socializzante.” Sostiene Alessandro Alberghini. Precisa Andrea
            Ligabue “È un evento strano che esce dagli schemi  e che coinvolge molto i ragazzi delle
            scuole e delle Università, infatti quest’anno abbiamo coinvolto nel ruolo di stagisti due
            quarte dell’istituto professionale Cattaneo-Deledda, in più le scuole che lo desiderano
            possono entrare gratuitamente il sabato mattina. È un festival che dedica molto spazio
            all’intercultura e all’interattività attraverso svariati giochi.” Nel festival, che sarà aperto il
            sabato dalle 9:00 alle 19:30 e la domenica dalle 9:00 alle 19:00, ci saranno oltre 270
            eventi,un incontro organizzato dagli atenei di Modena e Bologna dedicato ai
            newsgaming, due workshop interamente dedicati al ruolo della cultura nel gioco e in
            anteprima nazionale, infine, la presentazione ufficiale della Carta Nazionale delle
            Ludoteche italiane. Tra le novità spiccano soprattutto i percorsi personalizzati costruiti
            tenendo conto del tempo a disposizione, dell’esperienza in ambito ludico e dell’età della
            persona. Tre le formule adottate: Mini, per chi vuole solo un breve assaggio di ciò che
            può offrire Play, Maxi con proposte per chi ha già familiarità con il mondo ludico e
            disponibilità di tempo e infine Kids, pensati appositamente per i bambini dai 4 ai 10
            anni, con attività della durata massima di mezz’ora. Tra gli eventi più spettacolari e
            curiosi infine ricordiamo il “Play-Cos” un contest originale per appassionati di
            “cosplayer”, termine coniato dall’unione delle parole inglesi Costume e Player. Nato in



                                                           26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31