Page 27 - 2011_blog
P. 27

Articoli pubblicati nel blog  VOCIDALBRANCO.IT  - Anno 2011

            Giappone anni fa, vuole a rappresentare personaggi di Anime e Manga, riproducendone
            la mimica, i movimenti e i gesti e indossando costumi che spesso sono pezzi unici, frutto
            della maniacale attenzione per i particolari. E infine, per chi ha ancora voglia di giocare,
            ci sarà una divertente cena con delitto, nella quale la cosplayer virtuale Dejanira De Rossi
            è stata assassinata prima di arrivare a Play: gli indizi raccolti sul profilo Facebook “ Social
            Murder Party” serviranno per indagare e rintracciare all’interno del quartiere fieristico i
            sette testimoni tra i quali si cela il colpevole.



                                                                                        Chiara Bersanetti






            Perché la musica classica non è più apprezzata come un

            tempo?


            9 aprile 2011 - Musica e Società.


            Nel mondo giovanile occidentale penso che la musica classica non sia più apprezzata,
            poiché ovviamente i tempi sono cambiati, il concetto d’arte è cambiato, trasformandosi
            gradualmente in qualcosa di sempre più astratto e complesso.
            Ora, il tempo e la velocità sono alla base della nostra vita, il ritmo delle giornate è
            diventato frenetico e incalzante, con un impatto quasi aggressivo sul mondo
            circostante. Di questo ne risente ogni forma d’arte figurativa o musicale. Qualsiasi forma
            espressiva incontra successo solo se il suo significato sia chiaro già subito in apparenza.
            Perciò il giovane d’oggi non è più preparato per quel ritmo armonioso che invece
            caratterizzava pienamente il periodo prima del Novecento.
            Il tempo libero si rincorre fra corse in corriera e intervalli di vario genere in cui non
            possiamo permetterci che piccole distrazioni. Non c’è tempo per fermarsi, perché siamo
            come in una orchestra: lei va avanti anche se rimaniamo indietro.
            Allo stesso modo la musica deve rispecchiare l’animo dell’uomo moderno, sempre di
            corsa nel rimbombante frastuono cittadino, senza sfumature o accordi, solo linee nette e
            monocromatiche. In questo modo la musica classica perde la sua bellezza principale,
            quella di essere ascoltata.
            Ma quando parlo di ascoltare non alludo al solo sentire la melodia, ma ad individuare le
            variazioni strumentali e di tono che continuamente ‘sconvolgono’ uno stesso tema.
            Ecco i motivi secondo i quali ritengo la musica classica non più apprezzata. Ma
            ovviamente la mia è solo un’opinione…


                                                                                             Lucia Gualdi

                                                                        I B Liceo Scientifico Wiligelmo




                                                           27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32