Page 20 - 2011_blog
P. 20

Articoli pubblicati nel blog  VOCIDALBRANCO.IT  - Anno 2011

            -Borsa pediatrica, per venire incontro alle esigenze specifiche del bambino;
            -Bombola d’ossigeno;
            -Defibrillatore, per scongiurare l’arresto cardiaco durante il trasporto in ospedale;
            -Radio, la copertura per i cellulari nella maggior parte del paese è inesistente, quindi la
            radio è un importante strumento di comunicazione tra centri di salute e ospedali;
            -Borsa termica, per trasportare i medicinali e vaccini;
            -Una tanica di benzina di scorta;
            -Gps che permette all’équipe di raggiungere i villaggi più remoti.



                                                                                         Maryna Prychko






            L’importanza del giorno della memoria e il museo di Fossoli

            6 febbraio 2011 - Varie.


            Il giorno della memoria purtroppo non è una data felice, non è una ricorrenza gioiosa né
            un giorno di festeggiamenti, ma ricorda a tutti noi la terribile storia ebraica.
            Tutti sono consapevoli di quello che è stato fatto in quegli anni ed è per lo stesso motivo
            che è importate istituire un giorno in cui tutti abbiamo la possibilità di ricordare quei
            momenti perché è l’intera comunità a chiedere di farlo.
            In questo periodo, in occasione del giorno della memoria, sarebbe molto bello recarsi al
            “museo del deportato politico e razziale nei campi di sterminio razzisti” con lo scopo di
            ricordare i momenti dell’Olocausto e della tragica storia ebrea.
            L’importanza del ricordo che ha la giornata della memoria, anche se non sempre ne
            percepiamo fino in fondo l’importanza, è considerevole perché una volta all’anno ci fa
            pensare a quello che è stato, altrimenti a distanza di qualche tempo sarebbe ignorato dalla
            gente.
            Il museo è molto particolare e diverso rispetto a tutti gli altri, soprattutto perché esso ha
            uno scopo di tipo emotivo, cioè deve colpire e impressionare i visitatori. Pertanto non
            sono presentati molti oggetti particolari e soprattutto ogni cosa esposta è stata
            accuratamente scelta e selezionata perché sia efficace, semplice e diretta in modo che
            tutti possano capirla e comprenderla. Per questo motivo il museo è di grande interesse.
            “ E voi imparate che occorre vedere e non guardare in aria,
            occorre agire e non parlare,
            questo è il mostro che stava una volta per governare il mondo!
            I popoli lo spensero, ma ora non cantiamo vittoria
            troppo presto perché il grembo da cui nasce è ancora fecondo”
            Questa è la frase con cui si apre la visita al museo di Fossoli. L’ultima stanza penso sia la
            più impressionante, perché ricoperta di migliaia di nomi delle persone morte a causa
            delle persecuzioni razziali. Il significato che il museo vuole attribuirle è bellissimo, cioè di



                                                           20
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25