Presupposti teorici


Prendersi cura dei bambini che affrontano una malattia, non significa solamente somministrare una terapia medica, significa anche prendersi in carico quei bambini dal punto di vista emotivo, relazionale, per poter offrire loro uno spazio e un tempo di normalità all'interno di un contesto che destabilizza come quello del ricovero in ospedale.

Alcuni spunti di riflessione sul significato che la cura assume grazie ad un articolo di Luigina Mortari.

 

L'essenziale per la vita: per una filosofia della cura1

“Di cura si fa fatica a parlare, perché ai più sembra un’etica debole, fuori luogo in un mondo che segue altre logiche. La cura sembrerebbe una pratica atopica nel nostro tempo per quell’individualismo che fortemente lo caratterizza. È per questo che agire con cura è un’azione che richiede coraggio”.

“Si agisce con coraggio “semplicemente”, si agisce con coraggio perché si sente che non c’è altra opzione compatibile con il bisogno di cura dell’altro”.

“La cura è un agire concreto, la cura guarda negli occhi perché è cura di un’altra persona precisa. Il bene è quello di cui l’altro ha bisogno per stare bene in quel preciso momento“.

“Anche nel più perfetto dei mondi, dove fossero eliminati gli orrori della guerra, dove nessuno si trovasse a soffrire la fame e tutti disponessero delle risorse materiali necessarie alla vita, sempre ci sarebbe bisogno di cura: in certe fasi della vita perché lo stato di fragilità e vulnerabilità rende fortemente dipendenti da altri, come nell’infanzia o nella condizione di malattia. La cura è essenziale: protegge la vita e coltiva le possibilità di esistere. Una buona cura tiene immerso nel buono. Fare pratica di cura è dunque mettersi in contatto con il cuore della vita. “

“Una maestra di scuola dell’infanzia così racconta:

Quando il mattino arrivano in sezione [i bambini] io li saluto uno ad uno, li aspetto sulla porta e stringo la mano chinandomi alla loro altezza. È un segno per dire che ho considerazione di loro. Loro sono contenti, sorridono. Ogni bambino è un valore, ma non è che tutti sanno il valore. Tocca a noi grandi…e possiamo farglielo capire se siamo capaci di reverenza, che è rispetto, ma qualcosa di più…”

 

 


1L'essenziale per la vita. Per una filosofia della cura, di Luigina Mortari https://journal.medicinaepersona.org/2017/08/14/lessenziale-per-la-vita-per-una-filosofia-della-cura-luigina-mortari/
Tratto dal sito Medicina e persona. Journal of Medicine and the Person   https://journal.medicinaepersona.org

Logo Comune di Modena

con il patrocinio di   Logo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena