Attività previste:
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Promotori: CPIA1 Modena
                          Materiali: unità di apprendimento orientate allo sviluppo di  competenze linguistiche e alla conoscenza di servizi del territorio
Destinatari: studenti del CPIA

WEB APP
Promotori: CPIA1 Modena, Coordinamento Sito UNESCO, Biblioteche del Comune di Modena
                          Materiale: applicazioni web in italiano, inglese e francese per la scoperta del Sito UNESCO di Modena e per l'uso dei servizi offerti dalle biblioteche comunali di Modena
                          Destinatari: ragazzi e adulti di origine straniera
INCONTRO INFORMATIVO TRA LA COMUNITÀ TURCA E LA POLIZIA MUNICIPALE
Promotori: Comune di Modena - Settore Polizia Municipale e Politiche per la legalità e le sicurezze
                            Temi affrontati: codice della strada, educazione alla legalità e prevenzione dei reati
                            Durata: 2 h
                            Destinatari: operatori della Polizia Municipale, comunità turca, cittadinanza
INCONTRO INFORMATIVO CON LA COMUNITÀ GHANESE E NIGERIANA
Promotori: Comune di Modena - Settore Polizia Municipale e Politiche per la legalità e le sicurezze
                            Temi affrontati: codice della strada, educazione alla legalità e prevenzione dei reati
                            Durata: 2 h
                            Destinatari: comunità ghanese e nigeriana, cittadinanza
INCONTRO INFORMATIVO ANZIANI E MIGRANTI
Promotori: Comune di Modena - Settore Polizia Municipale e Politiche per la legalità e le sicurezze, Comitati Anziani e Orti di Modena
                                                  Temi affrontati: educazione stradale ed educazione civica
                                                  Destinatari: migranti, cittadinanza
INCONTRO INFORMATIVO ANZIANI E MIGRANTI
Promotori: Comune di Modena - Settore Polizia Municipale e Politiche per la legalità e le sicurezze, Comitati Anziani e Orti di Modena
                Temi affrontati: muoversi col bus, regole e opportunità
                Destinatari: operatori della Polizia Municipale, comunità turca, cittadinanza
INCONTRI NEI CONTESTI CONDOMINIALI - #RIWINDSOR
Promotori: Comune di Modena - Settore Polizia Municipale e Politiche per la Legalità e le Sicurezze, HERA s.p.a, Guardie Ecologiche (GEV)
                            Temi affrontati: sensibilizzazione alla raccolta differenziata
                            Durata: 3 incontri per un totale di 8 ore
                            Luogo: condominio Windsor Park, uno  dei più grandi condomini della città in cui vi è un’elevata  presenza di  cittadini stranieri (56.7%)
                            Destinatari: bambini e adulti
INCONTRI NEI CONTESTI CONDOMINIALI - RNORD
Promotori: Comune di Modena - Settore Polizia Municipale e Politiche per la Legalità e le Sicurezze, HERA s.p.a
                            Temi affrontati: qualità dell'acqua pubblica e promozione dell'App "L'Acquologo"
                            Durata: una giornata, durante la quale è stato allestito un infopoint nella galleria condominiale
                            Luogo: condominio RNord, contesto con il 75% di residenti di origine straniera
                          Destinatari: bambini e adulti
INCONTRO INFORMATIVO - L'AMMINISTRATORE CONDOMINIALE E LA POLIZIA MUNICIPALE
Promotori: Comune di Modena - Settore Polizia Municipale e Politiche per la Legalità e le Sicurezze
                            Temi affrontati: cofronto su metodi e strumenti di collaborazione per promuovere il rispetto delle norme, gestire i conflitti e favorire una migliore convivenza nei contesti condominiali
                            Durata: 2 h
                            Destinatari: amministratori condominiali, operatori della Polizia Municipale
INCONTRI CON EQUIPE MISTA (operatori PM e mediatori culturali e sociali)
Promotori: Comune di Modena - Settore Polizia Municipale e Politiche per la Legalità e le Sicurezze
                          Azioni:
                Organizzazione  di una équipe mista (operatori PM e mediatori culturali e sociali) connessa all’offerta di  specifici servizi di PM rivolti ai cittadini stranieri al fine di ridurre la conflittualità in contesti abitativi e territoriali della città.
                Le  aree linguistiche attivate sono le seguenti: anglofona, maghreb, est  europea, turca, indopakistana e cinese.
                Per  organizzare gli interventi sono stai predisposti anche momenti  info/formativi con i mediatori, ad esempio nel caso dei controlli  commerciali. 
SERVIZIO DI MEDIAZIONE H24
Promotori: Comune di Modena - Settore Polizia Municipale e Politiche per la Legalità e le Sicurezze
                          Azioni: nell’ambito   del progetto, in via sperimentale è stato attivato un servizio di   mediazione linguistico culturale per la Polizia Municipale.  Il servizio   consente di attivare in ogni momento un mediatore che può rispondere   sia al telefono, nei casi più semplici che presentarsi in sede. Le aree   linguistiche garantite dal servizio sono state: magreb, anglofona, est   europa, turchia, indopakistana. Era possibile attivare altre lingue.
                          Il servizio è stato così strutturato:
Traduzioni telefoniche/mediazioni telefoniche h24: per esigenze immediate si possono chiamare su un cellulare dedicato i mediatori culturale/linguistico reperibili h24. A tutti gli operatori di Polizia Municipale sono stati forniti i numeri di cellulare dei mediatori.
Mediazione urgente: agli stessi numeri telefonici l’operatore di polizia municipale può rivolgersi per attivare le c.d mediazioni urgenti per quei casi in cui è necessaria la presenza fisica del mediatore/mediatrice presso il Comando. Solitamente si tratta di risolvere situazioni complesse che devono essere urgentemente risolte e per cui non è sufficiente il contatto telefonico ma è necessario intervenire con una mediazione culturale mirata. E’ un servizio che si realizza entro 12 ore dalla chiamata.Mediazione programmata: l’ispettore di rifermento della propria unità può richiedere un mediatore/mediatrice su appuntamento per casi meno urgenti ma che presentano elevati gradi di complessità per cui è necessaria la presenza fisica dell’operatore. La mediazione programmata è anche utilizzata a supporto dell’attività info/formativa che la Polizia Municipale svolge su tematiche specifiche presso le diverse comunità straniere. Il servizio garantisce la presenza del mediatore cmq entro le 48 ore dalla chiamata.
NORMATIVA IN PILLOLE
Promotori: Comune di Modena - Settore Polizia Municipale e Politiche per la Legalità e le Sicurezze
                          Materiali: brochure info/formative  in più lingue riguardo i temi della circolazione stradale, l'uso corretto della biciletta, le regole condominiali e l'uso dei parchi pubblici.  
IMPARARE L'ITALIANO GIOCANDO - LABORATORIO LUDICO PER BAMBINI E RAGAZZI 
        Promotori: Servizio Politiche Giovanili del Comune di Modena
        Iniziativa: Laboratorio ludico
        Finalità: imparare ad utilizzare giochi che l'apprendimento dell'italiano
        
        Durata: 1,30 h
        Destinatari: bambini e ragazzi
S.I.A.MO IN GIOCO e CITTADINI ATTIVI GIOCANDO
                  Promotori: Servizio Politiche Giovanili del Comune di Modena
                  Iniziativa: incontri pubblici
                  Temi affrontati: utilizzo dei giochi per stimolare la cittadinanza attiva 
                  Durata: 11,30 h suddivise in due incontri
                Destinatari: operatori, volontari, cittadini
NEDERLAND: CHE I GIOCHI ABBIANO INIZIO!
                  Promotori: Servizio Politiche Giovanili del Comune di Modena, associazione PlayRes
                  Iniziativa: laboratori ludici e giochi di ruolo
                  Temi affrontati: utilizzo dei giochi per stimolare la cittadinanza attiva 
                  Durata: 2 incontri di 3 h ciascuno
                Destinatari: maggiori di 10 anni
METTTIAMOCI IN GIOCO
                  Promotori: Servizio Politiche Giovanili del Comune di Modena, associazione PlayRes
                  Iniziativa: laboratori ludici e giochi di ruolo
                  Temi affrontati: utilizzo dei giochi per stimolare la cittadinanza attiva 
                  Durata: 2 incontri di 3 h ciascuno
                Destinatari: maggiori di 10 anni
CATALOGO GIOCHI
                  Promotori: Servizio Politiche Giovanili del Comune di Modena
                  Materiale: Catalogo dei giochi utilizzati durante il progetto e descrizione delle competenze attivabili.
                Destinatari: operatori, genitori, insegnanti
ARTICOLI
Promotori: Comune di Modena - Servizio Sport e Politiche giovanili
        Attività: articoli pubblicati sul sito www.stradanove.net che illustrano alcuni degli interventi di strada effettuati tra ottobre e marzo 2018.
Novembre 2017
       Al parco Novi Ark con il progetto S.I.A.MO >>>
Dicembre 2017
       
       Bando S.I.A.MO: gli operatori Infobus incontrano i giovani del territorio >>>
       Nell'ambito del progetto S.I.A.MO, gli operatori Infobus nella zona di via Viterbo >>>
Marzo 2018
       Lavorare insieme per far crollare i muri e scambiarsi saperi... e le piazze come il Novi Sad diventano agorà >>>
             S.I.A.MO: nuove uscite al Novi Sad con gli operatori della Prossimità insieme ai mediatori culturali >>>
      S.I.A.MO e le uscite del progetto Prossimità: un bilancio "tutto in positivo" con la volontà di continuare il percorso intrapreso >>>
STRUMENTI DI LAVORO DEGLI OPERATORI
Promotori: Comune di Modena - Servizio Sport e Politiche giovanili
        Materiali: strumenti di lavoro degli operatori del Progetto Prossimità
Questionario utilizzato durante gli incontri di prossimità dedicati all'orientamento al lavoro
       Questionario >>>
Scheda di lavoro utilizzata per registrare le caratteristiche principali degli interventi fatti
       
       Scheda >>>
       
Rilevazione finale del numero di contatti e della nazionalità dei giovani stranieri incontrati
       Tabella >>>
       
ATTIVITÀ SPORTIVE
        Promotori: Servizio Politiche Giovanili del Comune di Modena
        Azioni: avvio  di varie attività sportive rivolte in particolare ai migranti  presenti sul territorio in un'ottica di integrazione e coinvolgimento nell'offerta sportiva modenese: calcio (a 5 e a 11), ginnastica per donne, corso per arbitri di calcio e di pallavolo, attività di fitness/palestra, corsi di nuoto, torneo di cricket e cricket a scuola, tornei di pallavolo e calcio.
PREMIO TORNEO S.I.A.MO 
                  Promotori: Servizio Politiche Giovanili del Comune di Modena, CSI Centro Sportivo Italiano comitato di Modena
                Azioni: organizzazione di un torneo di calcio tra le comunità che ha visto la partecipazione di oltre 80 migranti
PAROLE SULLA SABBIA. RACCONTI IN OGNI LUOGO
                            Promotori: Biblioteche del Comune di Modena
                            Iniziativa: spettacolo teatrale
                            Durata: 2 h
                          Destinatari: bambini, cittadinanza
VILLAGGIO FRAGILE. FAI ENTRARE IL SOLE
                  Promotori: Biblioteche del Comune di Modena
                  Iniziativa: Iniziative interculturali (Incontro con scrittori, narrazione teatrale e concerto interetnico)
                  Durata: 3 laboratori di 1h ciascuno e una lezione concerto di 1,30h
                  Destinatari: alunni delle classi di scuola primaria
Programma >>>
                  
                  Comunicato stampa >>>
                  Documentazione fotografica >>>
                

LABORATORIO TEATRALE
                  Promotori: Biblioteche del Comune di Modena, CPIA1 Modena
                  Iniziativa: laboratorio teatrale realizzato con l'associazione InStabile 19, finalizzato ad una migliore conoscenza della lingua italiana
                Destinatari: ragazzi stranieri
PERCORSI GUIDATI AL SITO UNESCO E AI MUSEI CIVICI DI MODENA 
                  Promotori: Musei Civici del Comune di Modena
                  Iniziativa: percorsi guidati
                  Durata: 2 h ciascuno
                Destinatari: ragazzi stranieri
Scheda dei percorsi guidati >>>
Materiali prodotti
Scheda del percorso di visita al Sito UNESCO di Modena >>>
                  Scheda del percorso di visita alla mostra "Mutina Splendidissima" >>>
Scheda del percorso musicale del Museo Civico di Modena >>>
Immagini relative alle schede dei percosi >>>
Video "culture al Museo" >>>
Album fotografico >>>
MONDI MUSICALI
                  Promotori: Memo, Biblioteche del Comune di Modena
                  Iniziativa: itinerario Scuola Città
                  Durata: 3 laboratori di 1h ciascuno e una lezione concerto di 1,30h
                  Destinatari: alunni delle classi di scuola primaria
IL LIBRO CHE VORREI
                  Promotori: Memo, Biblioteche del Comune di Modena
                  Iniziativa: itinerario Scuola Città
                  Durata: 1 laboratorio di 2h
                Destinatari: alunni delle classi di scuola primaria
MODENA CHIAMA MONDO
                  Promotori: Memo, Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali
                  Iniziativa: itinerario Scuola Città
                  Durata: 1 incontro con i docenti di 1 h e 2 incontri in classe di 2 h ciascuno (con la possibilità di realizzarne un terzo)
                Destinatari: alunni delle classi quinte di scuola primaria e studenti delle scuole secondarie di I e II grado
LE OFFICINE DELLA SOLIDARIETÀ
                  Promotori: Memo,  Associazione Servizi Volontariato Modena
                  Iniziativa: itinerario Scuola Città
                  Durata: 1 visita con laboratorio di 2h 
                Destinatari: studenti della classe terzadi scuola secondaria di I grado e studenti delle classi di scuola secondaria di II grado
E ADESSO CHE FACCIAMO?
                  Promotori: Memo
                  Iniziativa: itinerario Scuola Città
                  Durata: 1 incontro coi docenti di 1 h e 2 incontri - laboratorio di 2 h per gli studenti
                Destinatari: studenti di classe 4 di scuola secondaria di II grado
STAMPIAMO IN 3D
                  Promotori: Memo, Palestra digitale Makeitmodena
                  Iniziativa: itinerario Scuola Città
                  Durata: visita con laboratorio di 1,30 / 2 h
                Destinatari: alunni delle classi quarte e quinte di scuola primaria e studenti delle scuole secondarie di I e II grado