Il Soggetto Proponente Associato del Progetto S.I.A.MO è il Comune di Modena, con il coinvolgimento di diversi settori:
Il  Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e  Reggio Emilia è partner del progetto in virtù della lunga e consolidata  esperienza nel campo della ricerca scientifica e valutativa sviluppata in  ambito interculturale. Ha collaborato con il Comune di Modena su vari progetti  nell'ambito dell'integrazione dei cittadini stranieri, con funzioni di  supervisione delle attività, supporto scientifico e valutazione interna dei  risultati.
                          Ha realizzato  come soggetto proponente unico o come partner 8 progetti di ricerca scientifica  o valutativa anche a livello europeo con particolare attenzione agli aspetti  del dialogo interculturale, della comunicazione e della mediazione  linguistico-culturale, della  creazione di una comunità interculturale, del rapporto tra migrazioni, istituzioni e culture, dell'inclusione sociale degli minori stranieri  nelle scuole.
Il Centro  Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA 1) di Modena è partner del  progetto in quanto punto di riferimento cittadino per l'offerta di corsi di  italiano per adulti e minori stranieri e soggetto proponente e/o partner di  molti e diversi progetti di integrazione scolastica e sociale dei cittadini di  Pesi terzi condotti anche in collaborazione con diversi servizi del Comune di  Modena coinvolti nel progetto.
                          Oltre ai  progetti realizzati in collaborazione con le Biblioteche Comunali e i Musei  Civici, ha realizzato 13 progetti prevalentemente nell'ambito dell'integrazione  sociale e dell'apprendimento dell'italiano come lingua seconda per  stranieri adulti di bassa o nulla scolarità (pre-A1, A1 e A2) e per minori non  accompagnati (test, certificazione competenze, educazione civica, materiali  didattici digitali e nuove tecnologie).