Attività
			
                       
					
		    Attività previste nell'ambito delle 5 aree di intervento del progetto:
		     
		    1) Formazione
            
              - Formazione iniziale rivolta gli operatori di  tutti i servizi della rete territoriale -formalizzata e non- sul progetto e su  temi di rilevanza trasversale
- Formazione in itinere rivolta al personale  docente e non docente dei servizi per l'infanzia, delle scuole del I° e del II°  ciclo di istruzione e del CPIA di Modena su temi connessi alla migrazione e alla  didattica inclusiva in contesti plurilingue e multiculturali  
- Formazione specifica rivolta a operatori dei  servizi di Polizia Municipale per rilevazione criticità e individuazione di  strategie e modalità comunicative efficaci
- Formazione per docenti e operatori culturali sul  tema "Mondi musicali"
- Formazione specifica per operatori dei centri di  aggregazione giovanile e dei net garage sui temi della didattica ludica e del  gioco intelligente
- Moduli di formazione e/o supervisione rivolti a  operatori e famiglie impegnati nei servizi per l'integrazione e l'accoglienza  delle categorie “più fragili” di cittadini di Paesi Terzi presenti sul  territorio: i minori stranieri non accompagnati e gli immigrati senza dimora.
 
2) Miglioramento della comunicazione per la fruizione dei servizi
            
              - Potenziamento del servizio di mediazione  linguistico-culturale, con l'estensione alle scuole Secondarie di II grado,  ai Servizi per le iscrizioni e per l'orientamento scolastico e  professionale
- Elaborazione di linee guida operative per per  l'applicazione di strumenti di mediazione linguistico culturale per la P.M
- Revisione della modulistica utilizzata dal  Settore Istruzione e dalla Polizia Municipale per migliorare la comunicazione e  il dialogo con i cittadini stranieri
- Sperimentazione di modalità e strumenti di  comunicazione digitale anche plurilingue efficaci per favorire l'accesso ai  Servizi per l'infanzia da parte delle famiglie straniere
- Miglioramento dell'accessibilità e della  fruibilità del patrimonio informativo delle Biblioteche Comunali di Modena  attraverso ausili tecnologici e informativi plurilingue.
 
3) Qualificazione dell'offerta dei servizi
            
              - Dotazione di ausili e dispositivi tecnologici  per l'auto apprendimento della lingua italiana da parte di cittadini di Paesi Terzi
- Implementazione del patrimonio bibliografico in  lingue stranieri, digitale e non
- Realizzazione di un protocollo di accoglienza  condiviso tra tutte le Istituzioni Scolastiche del I° ciclo di istruzione.
 
4) Sperimentazione di attività innovative
            
              - Produzione e sperimentazione di materiali  didattici digitali e Unità di Apprendimento orientati allo sviluppo di  competenze linguistiche e alla conoscenza di servizi del territorio
- Sperimentazione di percorsi e progetti didattici  di fruizione di Servizi culturali del Museo Civico
- Organizzazione di iniziative artistiche e  laboratori didattici interculturali di musica, letteratura e di teatro presso  le Biblioteche Comunali
- Sperimentazione nell'ambito del progetto  "Scuola Città" di percorsi di conoscenza e utilizzo delle risorse  territoriali, culturali, aggregative e partecipative per giovani, stranieri e  non
- Progetto Prossimità: interventi sperimentali del  servizio di INFOBUS con la presenza di mediatori linguistico culturali per  raggiungere il target dei giovani stranieri nei luoghi informali per  raccogliere le loro esigenze e migliorare l'offerta e la diffusione di  informazioni sui servizi della città
- Progetto Gioco: sperimentazione di attività  ludiche (gioco intelligente) presso i Centri di Aggregazione Giovanile e i  NETGARAGE come proposta aggregativa, partecipativa e formativa peri giovani  frequentanti, in maggioranza di origine straniera
- Progetto Sport: facilitazione della  partecipazione di ragazzi e ragazze di Paesi terzi alla pratica di diverse  discipline sportive per promuovere processi virtuosi di inclusione in contesti  associativi e prevenire così forme di marginalità e disagio sociale
- Sperimentazione di nuove modalità di mediazione  linguistica culturale connessa all'offerta di specifici servizi di Polizia  Municipale rivolti ai cittadini di Paesi terzi  
- Sperimentazione nuove modalità di gestione  amministrativa della PM connessa all'offerta di mediazione tramite  videoconferenza e assistenza H24 agli operatori.
 
5) Divulgazione
            
              - Realizzazione ed implementazione in itinere di  pagine web dedicate alle attività del progetto
- Realizzazione di un sito di documentazione  complessivo del progetto per la presentazione di tutte le attività realizzate,  i materiali didattici e comunicativi prodotti, il report valutativo finale.
 
6) Valutazione in itinere e finale
            
              - Ricerca valutativa a cura di UNIMORE, che  prevede il monitoraggio e la valutazione delle capacità di far rete dei servizi  e partner coinvolti nel progetto; dei percorsi formativi proposti; dei nuovi  strumenti o modalità di comunicazione, conoscenza o fruizione dei servizi  sperimentati nell'ambito del progetto.