Progetto

Scuole partecipanti al progetto

 

La sperimentazione del programma LiD, in questo anno scolastico 2017-18, vede il coinvolgimento di alcune scuole sotto la supervisione e il supporto scientifico di Federico Corni ed Enrico Giliberti, rispettivamente professore e ricercatore presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia, coadiuvati, per gli aspetti di coordinamento e consulenza pedagogica, dal Comune di Modena attraverso il Centro Servizi Memo.

Partecipano al progetto la Direzione Didattica1 di Formigine, L'Istituto Comprensivo di Castelnuovo Rangone, l'IC 2 di Modena, il Centro Scolastico la Carovana e alcune sezioni di scuola dell'infanzia dei servizi del Comune di Modena e della Fondazione Cresciamo.

Il programma LiD si inserisce in un percorso formativo e di ricerca che trae esperienza dalle sperimentazioni nell'ambito della Didattica delle Scienze proposte da Federico Corni, Enrico Giliberti e Tiziana Alterio attraverso il Progetto Piccoli Scienziati. Sebbene LiD non si proponga come un programma specifico per l'insegnamento delle scienze, sono molti i punti di contatto a livello epistemologico e in parte metodologico tra i due percorsi, soprattutto per quanto riguarda la focalizzazione sull'idea di Immaginazione e per lo sviluppo degli strumenti cognitivi, in particolare la metafora e l'uso delle storie.

Proprio intorno alla riflessione a proposito di un approccio interdisciplinare all'insegnamento-apprendimento delle scienze, nel dicembre del 2016, presso l'Università di Modena e Reggio Emilia si è costituito il Centro Dipartimentale MANIS - Metaphor and Narrative in Science. Imaginative Approaches to Learning and Communication - per iniziativa di Annamaria Contini e Federico Corni (di UNIMORE), e di Hans Fuchs e Elisabeth Dumont dell’Institute of Applied Mathematics and Physics della Zurich University of Applied Sciences at Winterthur) un network internazionale di esperti di cui lo stesso Kieran Egan fa parte.


Il progetto di Ricerca-Azione vuole promuovere l'utilizzo del programma LiD adattandolo e integrandolo nel contesto delle scuole italiane.

Tra le domande di ricerca che guidano l'indagine e le osservazioni da parte degli insegnanti coinvolti si sottolineano:

  • gli aspetti metodologici

  • il livello di coinvolgimento degli studenti

  • la costruzione dell'autonomia degli studenti

  • la valutazione delle competenze trasversali e come queste si trasferiscono anche negli altri ambiti della didattica.


Il progetto ha visto una prima parte di incontri formativi sul modello tenuti da Federico Corni ed Enrico Giliberti a cui seguono appuntamenti di monitoraggio nelle scuole per accompagnare il lavoro degli insegnanti.
Dal 4 al 6 dicembre Kieran Egan è stato ospite a Modena, dove ha incontrato le scuole che partecipano il progetto. Il 4 dicembre presso Memo ha tenuto un seminario sul LiD per i docenti sperimentatori.

 

Comune di ModenaMEMO - Multicentro Educativo "Sergio Neri" ModenaDipartimento di Educazione e Scienze Umane - Università di Modena e Reggio Emilia

Contatti

Indirizzo:
MEMO "S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172
41124 Modena (MO) Italy

Telefono:
(0039) 059 2034311

Email:
memo@comune.modena.it

Per informazioni:
Form online