Kieran Egan
 
Kieran Egan è nato a Clonmel in Irlanda nel 1942. È cresciuto e ha studiato in Inghilterra laureandosi in materie umanistiche nel 1966 all'Università di Londra.
Ha lavorato per anni come ricercatore all'Istituto di Studi Comparativi di Kingston Upon Thames e succesivamente si è trasferito negli Stati Uniti per frequentare un dottorato di ricerca in filosofia dell'educazione presso l'Università di Stanford. Nello stesso periodo ha lavorato come consulente all'I.B.M. Per la realizzazione di un metodo di programmazione, denominato Comunicazione Strutturale, da adattare al nuovo sistema computazionale.
Nel 1972 ha completato il suo dottorato alla Cornell University. Il suo primo impiego è stato alla Simon Fraser University nella Columbia Britannica, dove è rimasto fino alla pensione. Nel 1991 ha ricevuti il Grawemeyer Award in Pedagogia. Nel 1993 è divenuto membro della Royal Society of Canada. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in più di 10 lingue sia europee che asiatiche. In italia il suo libro "La comprensione multipla" è edito da Erickson.
Al  cuore del pensiero e del lavoro di Kieran Egan c'è un'idea di educazione e di  insegnamento che mette al primo posto l'immaginazione come facoltà prioritaria  della mente di costruire la conoscenza. Intrecciando due riferimenti teorici portanti, le teorie della ricapitolazione da una parte, con i contributi offerti dagli studi antropologici, e dall'altra il pensiero pedagogico di Vygotskji, Egan propone un'idea evolutiva ma non stadiale dello sviluppo che si struttura nel presentarsi di diversi tipi di comprensione che dal bambino piccolo fino all'età adulta possono caratterizzare l'evoluzione cognitiva della persona, se opportunamente supportati dal contesto culturale di appartenenza.
  
La comprensione somatica, caratterizza i primi anni di vita del bambino; seguono la comprensione  mitica, corrispondente al periodo dell'oralità, quando i bambini non sono  in grado di accedere ancora al mondo della lettura e della scrittura, la comprensione  romatica, corrispondnete al periodo in cui gli alunni si impadroniscono  delle potenzialità offerte dall’alfabetizzazione; la comprensione filosofica,  corrispondente all’acquisizione del lnguaggio teorico, e la comprensione ironica, in cui gli individui, ormai adulti, sono in gradio di riflettere  sul lingugaggio stesso e sul suo uso.
  
Secondo Kieran Egan compito della scuola è quello di organizzare i propri insegnamenti avendo presenti e valorizzando gli strumenti cognitivi propri di ciascuna comprensione, tenendo conto che nel passaggio da un tipo di comprensione ad un'altra tali strumenti non si annullano, ma si integrano andando a moltiplicare le possibilità di conoscenza. Saranno questi strumenti cognitivi che andranno a sollecitare le facoltà immaginative di chi apprende.
Nel  2001 Kieran Egan ha fondato presso la Fraser University lo IERG (Imaginative  Education Research Group) dove assieme ad un gruppo di collaboratori ha elaborato programmi, attività, progetti e riflessioni per una scuola centrata sulla didattica immaginativa.
www.ierg.ca






