Page 4 - Dal segno grafico a una storia
P. 4
Introduzione
Dai disegni dei bambini emergono tracce ben delineate e defi-
nite, ricche di significato che vale la pena valorizzare, per dare
loro sempre maggior fiducia e desiderio di sperimentare.
Per un bambino lasciare tracce nuove, mai uguali e
più complesse, rappresenta un’occasione im-
portante che lo conduce verso l’intenzio-
nalità nel creare qualcosa di vero e rap-
presentativo.
Ci possono essere tanti segni simili
su un foglio, ma davanti agli occhi
del singolo bambino ogni segno
avrà un suo particolare significa-
to.
Dall’analisi dei primi disegni fatti
nella sezione dei grandi si è po-
tuto vedere una continuità con i se-
gni già comparsi l’anno precedente ad
oggi, maggiormente raffinati e sempre
in evoluzione.
In questi, alcuni bambini riconoscono perso-
naggi, oggetti o cose: un cerchio quasi rotondo o
un ovale con due punti può diventare una patata, una
riga tutta attorcigliata diventa una strada o un mare. Il bambino
comincia a identificare nel segno qualcosa di conosciuto mo-
strando di voler attribuire significati al mondo circostante.
Nel gruppo il significato attribuito ad un segno può essere con-
diviso, accettato o non accettato da tutti, le idee diverse pos-
sono trovare una mediazione o possono cambiare nel tempo,
variando così la connotazione del segno stesso.