Page 9 - IN-CONTATTO
P. 9
La respirazione e alcune tecniche di auto shiatsu suggerisco-
no la necessità e l’idea che si possa fare fronte a queste
problematiche senza l’uso di farmaci.
L'ascolto del proprio stato fisico e mentale conduce ad una
sensibilità corporea e ad una consapevolezza per prendersi
cura di sé e cercare e mantenere il proprio benessere
psicofisico.
Ci si propone di orientarli a ricercare risorse interne,
proprie energie vitali al posto di soluzioni artificiali per
superare stress e tensioni.
Tutti, alunni e studenti, esplorano la propria dimensione
corporea nelle attività che poniamo in essere con lo sguardo
e le conoscenze di altre culture quali quelle orientali delle
discipline proposte.
Questi presupposti si traducono nei seguenti obiettivi
educativi:
• ascolto di segnali e percezioni del proprio corpo
• osservazione e ascolto dei segnali del compagno
• prendersi cura di sé e dell’altro
• apprendimento di tecniche di:
- auto massaggio (relazione con sé) e autogestione di
tensioni e piccoli disturbi quali mal di testa, dolori
alla schiena, spalle, collo;
- rilassamento, seduti e sdraiati;
- respirazione per calmare corpo/mente/cuore;
- autogestione di ansie da prestazione (verifiche,
interrogazioni);
- recupero della postura corretta (detta anche appiombo
o aplomb) di bacino, schiena, spalle e testa.
9