Page 5 - IN-CONTATTO
P. 5

Si tratta dunque di una pratica per la salute psicofisica che

        rafforza l’organismo stimolando i naturali meccanismi di

        autoguarigione.
        Interessa il sistema nervoso vegetativo, simpatico e para-

        simpatico.

        Attiva il sistema parasimpatico con la pressione costante e
        prolungata, agendo sul funzionamento interno degli organi

        attraverso la sedazione o la tonificazione.

        Agisce sulla struttura ossea, le articolazioni e i tendini (arti

        e colonna vertebrale) a scopo antalgico, miorilassante e
        riabilitativo o terapeutico, operando sui meridiani, il cui

        cattivo funzionamento altera l’energia corporea e il sistema

        nervoso vegetativo.



        La forza dello Shiatsu è nel contatto, nel tocco, che

        possiamo trovare anche nella nostra medicina tradizionale

        etnica.
        Lo Shiatsu, nel corso degli anni, si è evoluto in vari stili con

        principi di base comuni ma con notevoli differenze sul piano

        pratico.
        La nostra scuola segue lo stile del Maestro Masunaga, detto

        Zen Shiatsu.








        _________________________






        ¹ Shizuto Masunaga-Watara Ohashi, Zen Shiatsu, La terapia shiatsu secondo i principi
        dello Zen, Edizioni Mediterranee, Roma, gennaio 2010 (9 ͣ edizione), pagina 21







                                                      5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10