Itinerari per ragazzi
La scuola sulla nuvola
In collaborazione con:
                    Civibox
Destinatari:
                    Primaria: classe 1° classe 2°  classe 3° classe 4° classe 5° 
                      Sec.I grado: classe 1° classe 2° classe 3° 
                    Sec.II grado: classe 1° classe 2° classe 3° classe 4° classe 5° 
Finalità:
Fornire ragazzi e docenti competenze, strumenti e metodi per  utilizzare il ‘Cloud computing’, un insieme di servizi di archiviazione,  creazione e condivisione di documenti e file (testi, immagini, presentazione,  etc.) a supporto della didattica classica.
INCONTRO-1 (Facoltativo)
Percorso base modulato su singolo intervento.
                      Le tecnologie cloud sono ormai entrate a far parte del nostro quotidiano  (Dropbox, iCloud, Google Drive, etc.), questa lezione introduce queste  tecnologie con chiarezza evidenziandone vantaggi e potenzialità. L'intenzione è  mostrare uno stumento innovativo e le tecnologie ad esso associate a supporto  di metodologie già ampliamente  sperimentate, come possono essere il  lavoro di gruppo, l'apprendimento collaborativo, la condivisione di materiali e  elaborati. 
                      Da una panoramica sugli strumenti e sui servizi disponibili sul Web fino  all'uso di Google Drive e Google Documents nella didattica e nella vita di ogni  giorno.
Dove
                    A scuola
Durata/periodo
2 h
INCONTRO E LABORATORIO-1 (Facoltativo)
Percorso avanzato modulato su 3 incontri.
                      Fornire e sperimentare nuove competenze orientate al cloud, specialmente utili  nella didattica, approfondendo cinque aspetti principali: archiviazione online,  elaborazione dei documenti, condivisione, uso dei diversi device quali  smartphone, tablet e PC, galassia dei servizi cloud. 
                      A supporto di entrambi i percorsi verrà fornito un accesso al materiale online. 
  È necessario l'uso di una LIM o di un videoproiettore, ed  un collegamento ad internet.
                      Fornire ai ragazzi e docenti competenze, strumenti e metodi di lavoro Cloud, a  supporto della didattica classica e promuovere l'utilizzo di buone paratiche  per rendere sicuro e proficuo l'utilizzo delle nuove tecnologie. 
Dove
                    A scuola
Durata/periodo
3 incontri di 2 h
Internet sicuro
In collaborazione con:
                Civibox
                  MeMO
                  Sistemi informatici e Smart City
                  Assessorato Politiche giovanili
                  Ufficio Politiche per la Legalità e le Sicurezze del Comune di Modena
Destinatari:
                Sec.I grado: classe 1° classe 2° classe 3° 
                Sec.II grado: classe 1° classe 2° 
  Finalità:
                Il progetto vuole fornire una maggiore informazione e conoscenza della rete  Internet e dei suoi servizi interattivi (social network, blog, servizi di  condivisione di contenuti, messaggistica, chat) per stimolare un uso  consapevole e critico (e quindi sicuro) di questi sistemi di comunicazione,  insistendo sulle regole e i comportamenti corretti e di autotutela da mettere  in atto usando la rete.
INCONTRO E LABORATORIO-1 (Facoltativo)
Presentazione  della struttura di Internet e dei servizi interattivi utilizzati dai  ragazzi: mail, chat, messaggistica, Facebook, Youtube, file-sharing, etc.
                L’incontro presenta inoltre alcuni “casi tipo” in cui si evidenziano  comportamenti e potenziali azioni o incontri a rischio. Vengono illustrate le  opportunità e i pericoli della rete, coinvolgendo direttamente i ragazzi  nell’analisi del Web 2.0, in particolare i Social Network.
                Parola chiave: consapevolezza. 
  
                L'incontro è tenuto da esperti dell'associazione Civibox. 
                E' necessario l'uso di una LIM o di un video proiettore, e il collegamento ad  Internet. 
              Il progetto è realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca  Interdipartimentale sulla Sicurezza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Destinatari
                Scuola sec. I° grado  - classi 2, 3
                Scuola sec. II° - classi 1, 2
Dove
                A  scuola 
Durata/periodo
                2 h 
LABORATORIO-2 (Facoltativo)
Internet sicuro 
                Come nello scorso anno scolastico, si conferma l'offerta del laboratorio, in  forma gratuita, a tutte le classi prime delle scuole secondarie di I° grado  di Modena.
              
Destinatari
                Scuola sec. I° grado – classi prime
Dove
                A scuola
                Aula con LIM o laboratorio di informatica 
Durata/periodo
                2 h
                da gennaio 2017                
Stampiamo in 3D!
In collaborazione con:
  Palestra Digitale  MakeitModena
Finalità 
  Scopo dell’incontro è presentare gli spazi e le attività  della Palestra Digitale Makeitmodena, le attrezzature presenti come la macchina  taglio laser e in particolare le stampanti 3D, indicandone le caratteristiche,  le diverse funzionalità e gli ambiti di applicazione.
  L’incontro esamina i metodi di produzione di un oggetto  tridimensionale attraverso le attuali tecnologie digitali, dalla realizzazione  (modellazione) del file ai metodi di stampa, presentando esperienze e progetti  realizzati alla Palestra Digitale Makeitmodena.
Caratteristiche 
  La visita analizza il processo di realizzazione di un  oggetto stampato in stampa tridimensionale: parti e funzionamento della  stampante, polimeri, scansione 3d (anche di persone), caratteristiche degli  oggetti, elaborazione del file per la stampa.
  L’incontro si conclude con un laboratorio di modellazione 3D  utilizzando un servizio on line gratuito.
Destinatari 
  Scuola primaria 4a , 5a classe • Scuola sec. I grado 
Dove
  Palestra Digitale Makeitmodena, strada Barchetta 77
Durata
  1,5/2 h 



















