Page 5 - 2016_blog
P. 5

Articoli pubblicati nel blog  VOCIDALBRANCO.IT  - Anno 2016


            Viaggio della Memoria: l’esperienza sul confine
            orientale di un gruppo di studenti modenesi


            13 gennaio 2016 - Varie.


                                       “Memento Mori” ovvero “ricordati che devi
                                       morire”: una sola frase scritta sul muro di una
                                       cella nel castello di Begunje, in Slovenia, che
                                       racchiude un concetto molto tetro e crudele
                                       rappresentativo di un periodo storico tra i più bui

                                       dell’ epoca moderna. Sono tante le immagini e le
            vicende rimaste impresse agli studenti di alcune scuole superiori di
            Modena partecipanti al progetto “Viaggio della Memoria” volto a
            comprendere la complessità della questione razziale e dello
            sterminio da parte dei fascisti nel periodo 1941-1945 sommato alla
            complessa questione degli stati nazionali. Tutto ciò ripercorrendo le
            tracce degli avvenimenti chiave del Secondo Conflitto mondiale sul

            confine orientale. Zona geo-storica oggi suddivisa tra Italia,
            Slovenia e Croazia, è stato definito come “confine mobile” a causa
            delle numerose vicende politiche e contese nazionali in un periodo
            che va dalla caduta dell’Impero Austro- Ungarico fino ai governi
            totalitari e comunisti del 900′.
            «Per ragazzi come noi, nell’epoca in cui viviamo, non è facile capire
            come sono andate realmente le cose e comprendere i pensieri di
            quelle persone in condizioni così precarie»  dice Greta dopo la visita
            al campo di Gonars dove vennero deportati migliaia di studenti,

            considerati una tra le classi sociali più basse dell’epoca. E’ stato
            proprio questo confronto tra diverse generazioni di ragazzi il mezzo
            di sensibilizzazione e di ragionamento utilizzato come introduzione
            ai successivi percorsi formativi. Attività svolte in un’atmosfera
            caratterizzata dal fascino dell’Altopiano Carsico misto all’angoscia di
                                             una ferita non ancora del tutto rimarginata;
                                             «Una fusione perfetta tra disgusto e

                                             remora» racconta Francesco «Fa molto
                                             effetto pensare che in luoghi così belli e
                                             caratteristici possano essersi svolte tali
                                             crudeltà. La nebbia presente durante le
                                             visite rendeva il panorama cupo e triste ma
                                             allo stesso tempo molto suggestivo».



                                                            5
   1   2   3   4   5   6   7