Page 25 - 2013_blog
P. 25

Articoli pubblicati nel blog  VOCIDALBRANCO.IT  - Anno 2013

            di Pieve di Soligo – Treviso, pur non essendo presenti a causa di innumerevoli
            problematiche, il pubblico ha riservato loro un caloroso applauso. Il premio per la
            sezione video e/o online, promosso dal Comune di Modena in collaborazione con
            l’associazione culturale “Progettarte”, è stato assegnato a “3, 2, 1 Fiat tg Magazine” un
            videogiornale qualitativo dell’Istituto “Ugdulena” di Termini Imerese in provincia di
            Palermo, difatti per la loro intensità e prontezza sugli eventi che coinvolsero la Fiat di
            Termini Imerese. La pubblicazione locale, non da meno, può vantare un secondo posto
            nella sezione formato cartaceo e impaginazione tradizionale assegnato a “00Willy”,
            giornale scolastico del liceo scientifico Wiligelmo di Modena, che il 13 di marzo scorso
            ha festeggiato il ventesimo compleanno di storia. Per l’intera durata del Modena Buk
            Festival della piccola e media editoria di Foro Boario i giornali sono stati esposti al
            pubblico, accorso numeroso anche per questa sesta edizione, che non hanno esitato a
            consultarli essendo collocati immediatamente nell’atrio d’ingresso del locale.







            Studenti del Barozzi, professori per un giorno

            13 aprile 2013 - Scuola.


            Alcuni ragazzi hanno organizzato un corso per avvicinare gli anziani al mondo della
            tecnologia Sono questa volta gli anziani a stupire dimostrando di avere la voglia di
            imparare e di rimettersi al passo con i tempi. Un gruppo di ragazzi di quarta e quinta
            dell’istituto Barozzi, hanno proposto un coso di tecnologia rivolto agli anziani, cui ha
            aderito il circolo “Orti Anziani”. Il corso durato tre lezioni da circa un’ora e trenta, è
            stato proposto gratuitamente a chiunque volesse partecipare; Si proponeva di insegnare
            l’utilizzo del cellulare in particolare l’uso della rubrica e dei messaggi. «L’obiettivo del
            progetto – spiega la professoressa Malagoli, che si è occupata dell’iniziativa – è duplice:
            da una parte serve ai ragazzi per imparare come si forma un’impresa simulando tutti i
            passaggi, dall’altra serve per avvicinare queste due generazioni cosi diverse che
            difficilmente sono in contatto tra loro» Gli anziani, inizialmente titubanti,
            successivamente hanno affermato di essere più che disponibili a partecipare ad un nuovo
            corso. I giovani invece si sono dichiarati soddisfatti dell’esperienza, che hanno giudicato
            divertente. «Il vero problema – spigano alcuni di loro – lo abbiamo riscontrato quando
            un signore si è presentato con un telefono salvavita con due soli tasti, uno dei quali era
            SOS: prima di spiegarne il funzionamento abbiamo noi stessi dovuto imparare come
            usarlo» Dato il considerevole successo riscontrato partirà a breve un corso sull’utilizzo
            del computer sempre dedicato agli alunni over “anta”.



                                                                                          Borsari Simona






                                                           25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30