Page 9 - Sguardi ecologici
P. 9

L’approccio        esplorativo       è      una       Abbiamo       narrato     loro    di   natura

       metodologia        educativa      di    nostra        attraverso i dialoghi, i libri e le
       appartenenza,         permette       di    fare       osservazioni condotte in giardino e
       proposte aperte e duttili, orientate a                lungo le passeggiate.
       promuovere           un       atteggiamento           Il gruppo dapprima solo curioso, ma poi
       accessibile,     prossimo       e   motivato.         sempre più dentro questo nuovo modo

       L’obiettivo è quello di far sperimentare              di vedere le cose, ha gradualmente
       ed       apprendere         una      modalità         trasferito i pensieri in azioni, maturando
       processuale        utilizzabile     in     ogni       sempre più un senso di interesse e
       contesto, a prescindere dai contenuti, e              fascino verso un ambiente che potesse
       di sostenere il desiderio di conoscere                suggestionarli e rilanciare ogni volta
       facendo leva sugli interessi più autentici            nuovi impulsi.
       di ciascunbambino.                                    Le condotte spontanee attivate dal
       Quella esplorativa è una ricerca aperta e             gruppo        lungo       le     passeggiate
       flessibile, orientata all’inclusione poiché           rappresentano per noi un grande
       ciascuno può         abitarla secondo         le      obiettivo      raggiunto:      osservazione,
       proprie      modalità,       intelligenze      e      raccolta,        esplorazione,       indagine

       competenze.                                           attraverso le rappresentazioni grafiche,
       Questo      procedere ci sostiene nel                 processi e metodi di ricerca ormai
       rendere i bambini protagonisti attivi e               affinati ed interiorizzati al punto da far
       vivaci nel progettare e ideare gli spazi              parte del loro senso quotidiano di vivere
       dentro e fuori e nel costruire percorsi di            il contesto.
       dialogo nel quartiere.                                Le pagine a seguire vogliono restituirvi
        Il desiderio è quello di sconfinare, ri-             le   esperienze     primarie     pensate      e
       abitare      i    luoghi     dell’educazione,         prodotte sulla base dei nostri intenti
       allenando i pensieri astare e so-stare.               progettuali, delle loro idee sempre più

       Durante tutto l’anno scolastico abbiamo               puntuali e dei vostri rilanci.
       lavorato per e con i bambini affidandoci
       ai pensieri riflessivi sopra elencati.
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14