Page 6 - Sei conversazioni filosofiche
        P. 6
     costituita? Cosa si trova al centro della Terra? Qual è la sostanza che permane in tutte le cose?
        Qualcosa del genere abbiamo tentato di fare anche noi.
        Del pensiero di Talete* e Socrate mi ha attratto il “CONOSCI TE STESSO”.  Ho pensato che
        interrogarsi su questi sei temi potesse servirci a conoscerci meglio, ad aumentare la coscienza
        di sé dei bambini, del loro modo di essere, di pensare e di funzionare come esseri umani.
        *«Conosci te stesso» (Talete, da Diogene Laerzio, I, 40).
        Aggiungo che come insegnante, partecipando a una “ricercazione” più vasta con il Mammut
        di Napoli, ero interessato contemporaneamente al tema condiviso dell’INVISIBILITA’, che
        nella nostra classe abbiamo affrontato con la prospettiva filosofica qui delineata, interrogan-
        doci su aspetti fondanti della nostra vita, ma tutti di carattere “invisibile”.
        Concludo con due note, a mio avviso, importanti: una tecnica ed una pedagogica.
        Nota tecnica: le conversazioni filosofiche qui riportate sono le esatte parole dei bambini
        durante il cerchio di discussione che ho registrato e sbobinato. È facile accorgersi della loro
        autenticità perché sono frequenti le espressioni che solo un bambino può formulare.
        Soltanto le catalogazioni successive e le tabelle riepilogative sono mie rielaborazioni e hanno
        lo scopo di fornire una sintesi organizzata, fruibile dai bambini e in grado di aiutarli a rico-
        struire i discorsi e i ragionamenti.
        Nota pedagogica: le tabelle riepilogative, sintesi delle varie conversazioni filosofiche, costitu-
        iscono un “patrimonio culturale” della classe, il frutto della loro ricerca e quindi meritevoli di
        studio alla pari delle altre discipline, ma con l’aggiunta di un maggior valore affettivo, con il
        sapore di una “conquista cognitiva collettiva”.
                                      6





