Page 21 - Modena Legge 2024
P. 21
L'esperienza di Modena Legge ha coinvolto bambini, ragazzi e un genitore che
vivono nei palazzi Windsor, il gruppo di percussionisti Ritmondo e cinque volontari.
I bambini che frequentano la Biblioteca Windsor sono per la maggior parte di ori-
gine nord e centro africana, per questo sono stati cercati libri che rappresentas-
sero quella lingua e quei contesti, oltre a fare riferimento ai temi dell'amicizia,
della solidarietà e dell’accettazione del diverso.
Per l’evento conclusivo di “Modena legge 2024” è stata rovesciata la formula
usuale: le letture sono state fatte dai bambini per i loro genitori e per gli altri
adulti che hanno voluto essere presenti. La rappresentazione è stata il frutto di
due mesi di attività, in cui bambini e volontari si sono incontrati una volta alla
settimana presso la Biblioteca Windsor per imparare le letture e alcuni canti di
accompagnamento alle narrazioni.
Dopo i saluti dell’Assessore Bortolamasi i bambini hanno effettuato le loro letture
anche in lingua araba. Come intermezzo fra le letture dei bambini, una
delegazione di due mamme della scuola Saliceto Panaro ha donato un cospicuo
numero di libri alla Biblioteca Windsor, in una sorta di gemellaggio. A tutti i piccoli
presenti è stata data la possibilità di suonare i tamburi del gruppo Ritmondo e il
pomeriggio si è concluso con balli e una merenda multietnica.
L’attività ha coinvolto 20 bambini, suddivisi in 4 gruppi di lettura e alcuni di loro
hanno partecipato anche al coro. Hanno tutti dimostrato di avere molta voglia di
essere protagonisti attivi e di poter anche leggere nella propria lingua d’origine.
Il percorso è stato un po’ accidentato, perché le attività di preparazione si
svolgevano dopo l’orario scolastico ed erano stanchi, ma non sono mai mancati e,
al momento giusto, hanno saputo “essere gruppo”.
21