IL PALLOTTOLIERE PER CONTARE

I SIGNIFICATI MATEMATICI NEL PALLOTTOLIERE

  • Partizione: il bambino conta le palline spostandole sull’asta e tiene traccia della conta separando quelle già contate dalle altre.
  • Sequenza dei primi numerali: il bambino ripete la sequenza dei numerali durante il conteggio.
  • Corrispondenza biunivoca: lo scorrimento delle palline avviene pronunciando la sequenza dei numeri, il bambino sposta una sola pallina per ogni parola-numero.
  • Cardinalità: l’ultimo numerale pronunciato rappresenta la cardinalità (numerosità) dell’insieme delle palline contate.
  • Notazione posizionale in base dieci:la struttura del pallottoliere incorpora l’invenzione della notazione posizionale in base dieci (ogni fila è una decina).
 
 
Approfondimenti

Ricerche sul contare nel modello di Gelman e Gallistel

Donaldson: il superamento delle teorie piagetiane

Vygotskij: costrutti teorici fondamentali

Bruner: rappresentare l'esperienza

Il pallottoliere... oltre la scuola dell'infanzia

AutoriGlossarioBibliografiaCreditsHelp
Sei in: Il pallottoliere > Il pallottoliere per contare pag. 5 / 6 Precedente Successiva
Bambini che contano - Home Assessorato all'Istruzione - Comune di Modena Dipartimento di Matematica, Laboratorio delle Macchine Matematiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia MEMO - Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
 
© 2012. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172
41124 Modena. Italia
Tutti i diritti sono risrvati. I diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori.
La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it