INTRODUZIONE DI MARIAVITTORIA VECCHI

Crescere insegnanti colti

Come i bambini apprendono a contare? E come si sviluppano le competenze matematiche più generali previste anche dal mandato istituzionale delle Indicazioni Nazionali (raggruppare, ordinare, misurare, ecc…). Quali i saperi matematici in gioco nelle esperienze dei bambini di 3-4-5 anni? Quali le potenzialità interpretative e i limiti di questa disciplina?
Da molti anni un gruppo di insegnanti rappresentativo di tutte le Scuole dell'infanzia del Comune di Modena è impegnato nella riflessione su questi temi. Sulla matematica, come sugli altri campi del sapere (lingua, scienze, filosofia, arte, motoria), sono attivi specifici percorsi formativi che intrecciano l'apporto di un docente esperto della materia con la ricerca delle insegnanti e dei bambini. Ogni contributo teorico viene rielaborato insieme al gruppo e declinato operativamente in progetti nelle singole sezioni.
L'investimento formativo storicamente operato nelle scuole dell'infanzia di Modena sottende l'idea di un insegnante capace di progettare attivamente e di costruire conoscenza relativamente ai processi di apprendimento nelle varie aree di esperienza afferenti ai diversi linguaggi e saperi disciplinari.

 
Approfondimenti

Il versante istituzionale

Neri: insegnamento-
apprendimento un binomio inseparabile

Karen Wynn: numeri
nel primo anno di vita

Gelman e Gallistel: princìpi del contare

Per cominciare...

Chi è M. Vecchi

AutoriGlossarioBibliografiaCreditsHelp
Sei in: Introduzione > Introduzione di Mariavittoria Vecchi pag. 1 / 9 Successiva
Bambini che contano - Home Assessorato all'Istruzione - Comune di Modena Dipartimento di Matematica, Laboratorio delle Macchine Matematiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia MEMO - Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
 
© 2012. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172
41124 Modena. Italia
Tutti i diritti sono risrvati. I diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori.
La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it