INTRODUZIONE DI MARIAVITTORIA VECCHI

Immaginiamo un gruppo di bambini intento a tagliare una torta di compleanno o a costruire una pista per le macchinine. Se opportunamente sostenuti dagli adulti, avranno occasione di approfondire i problemi che emergono, elaborare ipotesi e costruire saperi matematici senza che sia necessario ricorrere ad attività scolastiche propriamente disciplinari.
Ma va sottolineato che tali processi non avvengono per caso, né spontaneamente. È l’adulto che coglie il sapere in gioco e mette a punto strategie e strumenti utili a farlo emergere nel gruppo.
È bello scoprire tutta la matematica che c’è nell’esperienza dei bambini. Parliamo spesso di matematica delle ruotine per fare riferimento alle attività ricorrenti nei diversi momenti della giornata scolastica, che vanno dall’assemblea del mattino, al pranzo, al riposo e alla merenda. Sono momenti finalizzati all’autonomia e alla responsabilizzazione, che possono costituire ottime occasioni per quella che viene detta matematica d’uso. Abbiamo bisogno di contarci ogni mattina per sapere quanti pasti ordinare, durante una partita è necessario escogitare strategie per registrare e confrontare i punti di gioco. Ci sono inoltre attività specifiche che vengono introdotte dall’insegnante, per esplorare un’idea o un concetto rilevante. Ciò avviene talvolta attraverso appositi strumenti, scelti per i significati matematici in essi contenuti.

 
Approfondimenti

Il versante istituzionale

Neri: insegnamento-
apprendimento un binomio inseparabile

Karen Wynn: numeri
nel primo anno di vita

Gelman e Gallistel: princìpi del contare

Per cominciare...

Chi è M. Vecchi

AutoriGlossarioBibliografiaCreditsHelp
Sei in: Introduzione > Introduzione di Mariavittoria Vecchi pag. 5 / 9 Precedente Successiva
Bambini che contano - Home Assessorato all'Istruzione - Comune di Modena Dipartimento di Matematica, Laboratorio delle Macchine Matematiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia MEMO - Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
 
© 2012. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172
41124 Modena. Italia
Tutti i diritti sono risrvati. I diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori.
La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it