INTERVISTA CON MARIA G. BARTOLINI BUSSI

ICM La figura a lato è ripresa da uno dei manifesti del Congresso Internazionale dei Matematici svolto nel 2010 ad Hyderabad. Il manifesto che ha ispirato la copertina e il titolo di questo DVD recita: “io conto e quindi conto”, giocando sull’omofonia dei due significati del contare: il contare legato alle esperienze numeriche e il contare legato al valore come cittadino, una omofonia che è presente in molte lingue (forse questo significa che i numeri sono importanti ovunque). Vale la pena di sottolineare che in India e in tutto l’Oriente l’insegnamento della matematica è tenuto in alta considerazione.

Dopo la scelta del tema, quali altre scelte sono state compiute?
All’inizio si è posto il problema del riferimento istituzionale. Nel 2008 esistevano gli Orientamenti del 1991 ed erano appena uscite (2007) le Indicazioni Fioroni. Balzava subito agli occhi l’incoerenza: nelle indicazioni non c’era più traccia di numeri5.

 
Approfondimenti

Il versante istituzionale

Neri: insegnamento-
apprendimento un binomio inseparabile

Karen Wynn: numeri
nel primo anno di vita

Gelman e Gallistel: princìpi del contare

Il quadro teorico della mediazione semiotica

Chi è M.G.Bartolini Bussi

AutoriGlossarioBibliografiaCreditsHelp
Sei in: Introduzione > Intervista con M. G. Bartolini Bussi pag. 8 / 13 Precedente Successiva
Bambini che contano - Home Assessorato all'Istruzione - Comune di Modena Dipartimento di Matematica, Laboratorio delle Macchine Matematiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia MEMO - Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
 
© 2012. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172
41124 Modena. Italia
Tutti i diritti sono risrvati. I diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori.
La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it