INTERVISTA CON MARIA G. BARTOLINI BUSSI

Ti riferisci a qualcosa di particolare?

Sì, ad esempio l'attività sulle mani, avviata fino dall'inizio per lavorare con bambini di tre anni, ci ha consentito di raccogliere un repertorio prezioso di esperienze che potrebbero essere utilizzate per diagnosticare l'agnosia digitale e forse potenziare l'abilità deficitaria con bambini molto piccoli. Il tema è particolarmente interessante perché, secondo ricerche molto recenti, l'agnosia digitale può essere un predittore della discalculia

C'è differenza, vero, tra formazione in servizio e formazione iniziale?

L'esperienza maturata nella formazione in servizio può essere reinvestita, con alcuni adattamenti, nella formazione iniziale. E' quello che è successo, in effetti, dal 1998, quando il primo ciclo del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria è stato avviato e realizzato nella sede di Reggio Emilia. Fino dall'inizio ho coordinato questo corso di laurea e ho tenuto, a Reggio Emilia, l'insegnamento di Didattica della Matematica nella scuola dell'infanzia (che avevamo voluto distinto dall'insegnamento di Didattica della Matematica nella scuola primaria, proprio per sottolinearne la specificità). Nella formazione iniziale, nonostante l'esistenza del tirocinio nella scuola, è più problematico realizzare la sinergia tra teoria e prassi.

 
Approfondimenti

Il versante istituzionale

Neri: insegnamento-
apprendimento un binomio inseparabile

Karen Wynn: numeri
nel primo anno di vita

Gelman e Gallistel: princìpi del contare

Il quadro teorico della mediazione semiotica

Chi è M.G.Bartolini Bussi

AutoriGlossarioBibliografiaCreditsHelp
Sei in: Introduzione > Intervista con M. G. Bartolini Bussi pag. 5 / 13 Precedente Successiva
Bambini che contano - Home Assessorato all'Istruzione - Comune di Modena Dipartimento di Matematica, Laboratorio delle Macchine Matematiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia MEMO - Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
 
© 2012. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172
41124 Modena. Italia
Tutti i diritti sono risrvati. I diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori.
La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it