BIBLIOGRAFIA - TESTI TEORICI
 
  • Bartolini Bussi, M. G., Mariotti, M. A. (2009), Mediazione semiotica nella didattica della matematica: artefatti e segni nella tradizione di Vygotskij, in L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate , vol. 32 A-B, pp. 270-294.

  • Bartolini Bussi, M. G. & Maschietto, M. (2006), Macchine Matematiche: dalla storia alla scuola , Milano: Springer.

  • Beckwith M. & Restle F. (1996), The Process of Enumeration, Psychological review, 73 .

  • Betti, B. & Canalini, R. (2001), Abaco e notazione posizionale: storie di internalizzazione, in Atti del Convegno Nazionale degli Internuclei scuola dell'obbligo (Monticelli Terme, Parma), Bologna: Pitagora

  • Biancardi, A., Mariani, E. & Pieretti, M. (2003), La discalculia evolutiva , Monza (Mi): Franco Angeli.

  • Bishop A. J. (1988), Mathematical enculturation: a cultural perspective on mathematics education , Dordrecht : Kluwer.

 
 
Approfondimenti
 
AutoriGlossarioBibliografiaCreditsHelp
Sei in: Bibliografia > Testi teorici di riferimento pag. 4 / 15 Inizio Precedente Successiva
Bambini che contano - Home Assessorato all'Istruzione - Comune di Modena Dipartimento di Matematica, Laboratorio delle Macchine Matematiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia MEMO - Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
 
© 2012. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172
41124 Modena. Italia
Tutti i diritti sono risrvati. I diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori.
La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it