Page 25 - 2014_blog
P. 25

Articoli pubblicati nel blog  VOCIDALBRANCO.IT  - Anno 2014

            amicizia tra i ragazzi italiani e turchi, ma anche tra noi docenti, nonchè tra la
            componente adulta e giovanile». Gli insegnanti, sia italiani che turchi, hanno avuto
            occasione di collaborare, confrontarsi e realizzare insieme questo progetto. Arzu Aydin
            Koylucu, insegnante di inglese e responsabile del progetto per il Liceo Aaal di Ankara, ci
            ha detto: «Questo progetto ha avuto molti effetti positivi, specialmente sugli studenti
            delle due scuole. Anche per gli insegnanti è stata un’esperienza unica per lavorare
            assieme allo stesso obiettivo, condividere ciò che abbiamo in comune e le nostre
            differenze relative agli studenti e ai metodi educativi». Anna Gibellini, docende di
            matematica e responsabile del progetto per il Sigonio, ci ha riportato la sua soddisfazione
            riguardo il progetto. Ha infatti espresso quanto la gioia dei ragazzi, la capacità di mettersi
            in gioco e di affrontare le sfide quotidiane durante il viaggio, siano stati importanti per
            lei.







            È un progetto “Comenius” voluto dall’Unione Europea


            10 novembre 2014 - Dal Branco, Scuola e Società.


                                        Il progetto a cui hanno preso parte i ragazzi del Liceo Carlo
                                        Sigonio di Modena e del Liceo Atatürk Anadolu Aaal di
                                        Ankara, dal settembre 2013 ad oggi, è un Parternariato
                                        Bilaterale Comenius. Questo scambio culturale, finanziato dalla
                                        Comunità Europea, vuole permettere l’incontro tra studenti di
                                        diverse nazionalità all’interno dell’Ue.
                                        In questo caso, nello scambio è stata inclusa anche la Turchia,
            poichè sono in corso le pratiche per la sua ammissione all’Unione Europea. Questi
            progetti includono di regola due mobilità, cioè un gruppo di studenti e insegnanti di uno
            dei due paesi visita il paese partner e viceversa. Prima e dopo, nelle scuole coinvolte
            viene svolta un’attività di preparazione e poi di diffusione dei prodotti e risultati
            dell’esperienza. Tra le attività obbligatorie un breve corso di lingua del paese partner,
            poichè uno degli obbiettivi di Comenius è quello di diffondere la conoscenza delle lingue
            comunitarie, anche se la lingua veicolare resta in genere l’inglese. In questo particolare
            scambio è stato scelto di far alloggiare gli studenti in visita presso famiglie, per dar loro
            l’opportunità di vivere la vita quotidiana dei loro compagni e comprendere le usanze del
            paese ospite.(ap)














                                                           25
   20   21   22   23   24   25   26